Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] che egli stesso contribuisce a creare. Il Comparative labor law group pubblica, dal 1969 al 1978, tre volumi in linguainglese, frutto di una riuscita circolazione di idee fra studiosi provenienti da culture giuridiche differenti (ne dà conto uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la furia sperimentale delle avanguardie, la seconda metà del Novecento vede il [...] forme metriche, orientate a un più libero sperimentalismo di versi sillabici non rimati e versi liberi. Tra le voci più apprezzate della poesia in linguainglese vi è anche quella del premio Nobel Seamus Heaney , irlandese destinato a scrivere in una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] astrologiche o alchemiche. Per dirla tutta, Newton avrebbe considerato l’appellativo di scienziato (un termine introdotto nella linguainglese solo nel 1834) come fortemente riduttivo se non addirittura offensivo.
In Italia, come in diversi altri ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] (con CD-Rom; Torino 2009).
Una categoria poco affollata è quella dei dizionari analogici, molto diffusi invece nei paesi di linguainglese (ma anche in Francia e in Germania). Essi raccolgono in modo razionale le parole che hanno a che fare con una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la sua forte personalità e la sua profonda vivacità intellettuale, Samuel Johnson [...] cui fama si è già, almeno in parte, consolidata, il compito di redigere un Dizionario della linguainglese. Johnson scrive così Il progetto per un dizionario della linguainglese e lo dedica a Lord Chesterfield, noto per la sua cultura e le sue buone ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] Theatre di Londra. Ultima testimonianza dell’interesse di Tosti per l’operetta sono tre composizioni manoscritte inedite, in linguainglese, destinate a un progetto musicale più ampio: Passing shadows è il titolo comune ai tre brani, riportato sui ...
Leggi Tutto
Il termine anglicismo («una voce o frase dell’idioma inglese; ovvero una maniera di parlare», così nell’enciclopedia di Chambers tradotta a Venezia nel 1747; in ingl. anglicism risaliva al secolo precedente) [...] »:
Che bella cosa, se mi venisse fatto di svegliare in qualche nostro scrittore la voglia di sapere bene anche la linguainglese! Allora sì, che si potrebbono sperare de’ pasticci sempre più maravigliosi di vocaboli e di modi nostrani e stranieri ne ...
Leggi Tutto
Voltaire (François-Marie Arouet)
Felice del Beccaro
Filosofo e scrittore francese (Parigi 1694-1778). Nella storia della fortuna di D. in Francia, la critica di V. segna l'estrema punta negativa aggravata [...] l'epica delle nazioni europee, premesse alla traduzione del Paradiso perduto di Milton, Londra 1729, pubblicate in precedenza in linguainglese, ibid. 1728; G. Baretti, A Dissertation upon the Italian Poetry, in which are interspersed some remarks on ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Montreal 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XXI
Data: 17 luglio-1° agosto
Nazioni partecipanti: 92
Numero atleti: 6084 (4824 uomini, 1260 donne)
Numero atleti italiani: 212 [...] francofoni locali. Alla cerimonia di apertura, tuttavia, gli ultimi due tedofori furono insieme un ragazzo di lingua francese e una ragazza di linguainglese (voleva essere simbolo di unione, ma non mancò chi ci vide piuttosto un segno di divisione ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] matematica del D. nel campo della teoria delle probabilità. Ci limiteremo a ricordare l'antologia in linguainglese Probability. Induction and Statistics, London 1972. Da menzionare anche la vocc Probability interpretations sulla International ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...