Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] volume che raccoglie saggi di autori vari e una scelta di suoi scritti. Sono infine usciti diversi saggi in linguainglese sui contributi di Caffè alla teoria della politica economica (Symposium on Federico Caffè. Public policy and economic thought ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] i ceti sociali potessero realizzare: una matematica democratica.
I suoi libri furono ripresi e parzialmente tradotti in linguainglese (J.V. Bruni - E. Castelnuovo, Experiencing Geometry, Belmont 1977) e in spagnolo (Geometría intuitiva, destinada a ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] G. C., in Elenchos, 1987, n. 1, pp. 5-24; G. Paraboschi, Note sulla visita di C. negli U.S.A. e sugli articoli in linguainglese e relativa bibliografia, in La Cultura, 1989, n. 1, pp. 167-176; M. Mustè, G. C., in Belfagor, 2000, n. 2, pp. 163-185; S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spenser è il poeta inglese che meglio di tutti incarna, all’interno della letteratura [...] poeta. L’egloga di ottobre ritrae Cuddie come modello di poeta perfetto ed esprime per la prima volta in linguainglese l’ideale poetico rinascimentale.
Edmund Spenser
Pierce e Cuddie
The Shepheardes Calendar
PIERS:
Suvvia, Cuddie, solleva il grave ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] Alchimy, di Thomas Norton. Nella prima metà del XVI secolo le opere a stampa di carattere scientifico in linguainglese sono relativamente poche: trattati di medicina pratica, di topografia e di astrologia. Nell’Inghilterra elisabettiana il numero di ...
Leggi Tutto
Insieme ai nomi, i verbi e gli avverbi, gli aggettivi sono una delle classi aperte di parole dell’italiano. Essa può essere suddivisa nelle due sottoclassi degli aggettivi qualificativi (che denotano per [...] «quel tipo di calore che ha una certa relazione con il sole»:
(7) la linguainglese ~ * la lingua inglesissima /
la lingua più inglese / * la lingua molto inglese
(8) il calore solare ~ * il calore solarissimo /
il calore più solare / * il calore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] finanziarie, una economia di scopo. “Scopo”, in questa circostanza, è una parola ambigua perché importata brutalmente dalla linguainglese. Scope significa campo di attività o settore e, quindi, una economia di scopo (scope economy) rappresenta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] tavole al dizionario e la redazione del dizionario stesso, che egli non dubita sarà considerato il più perfetto che sia mai stato fatto per la linguainglese. (...) Il capitolo quinto comprende tre sezioni. La prima sostiene che né le lettere né le ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] a ubbidire, ma riuscì anche a formarsi una personalità indipendente; imparò inoltre a parlare in modo fluente la linguainglese, cosa inconsueta a quel tempo non solo negli ambienti della corte sabauda ma più in generale nella classe dirigente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’epoca di urbanizzazione e di intense trasformazioni industriali, spetta alla [...] percezione del mondo esterno sono i contrassegni del soggetto modernista: nei primi decenni del Novecento, in particolare nell’area di linguainglese, si avverte pienamente lo iato tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, nelle forme di un paesaggio ...
Leggi Tutto
inglese
inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto...