(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] di governo tra l'SNP e i Verdi, e sostituito nel maggio successivo da J. Swinney.
Lo scozzese è una linguaindoeuropea della famiglia germanica. Parlato oggi da circa 1.500.000 individui, giunse in S. con una popolazione di stirpe anglosassone ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] Marengo, Martinengo) e nel lessico italiano (baruffa, palla, stamberga, zazzera ecc.).
Il longobardo era una linguaindoeuropea del gruppo germanico occidentale, che presentava, come l’anglosassone, caratteri conservativi, dovuti anche al fatto di ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] con caratteri russi parzialmente modificati e dagli ultimi decenni anche in caratteri latini, è una linguaindoeuropea appartenente alla famiglia linguistica iranica.
O. Settentrionale (Severnaja Osetija-Alanija)
Repubblica autonoma della Russia (8 ...
Leggi Tutto
VENETI (XXXV, p. 46)
Giovan Battista PELLEGRINI
Lingua. - Buoni progressi nello studio della lingua delle iscrizioni venete preromane (venetiche o paleovenete) si sono conseguiti attraverso un più attento [...] col messapico), come si era creduto per il passato; si tratta invece di una linguaindoeuropea occidentale autonoma che offre peraltro numerose isoglosse in comune con le lingue italiche (in senso lato) e in particolare col latino (non a caso i ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] dell'Oregon, il takelma, possiede proprio quei sei tratti, ma non può evidentemente essere considerata una linguaindoeuropea. Più in generale l'estrema problematicità delle ricostruzioni di entità linguistiche originarie sulla base di tratti ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] testi interi.
Meglio documentato è il frigio (v. XVI, p. 82; XXXIV, p. 137; App. III, 1, p. 155), una linguaindoeuropea parlata da popolazioni forse provenienti dall'Europa che all'inizio del 1° millennio a. C., se non prima, occuparono parte dell ...
Leggi Tutto
traco-frigio Denominazione moderna delle antiche lingue tracia e frigia, in quanto ritenute strettamente affini tra loro e quasi sezioni separate di un unico gruppo linguistico. Tolte poche glosse di scrittori [...] tumulo presso il villaggio bulgaro di Ezerovo (Filippopoli). Da questi pochi elementi risulta in modo certo che il tracio era una linguaindoeuropea di tipo satem e che con qualche varietà dialettale era parlata anche più a N dai Geti e dai Daci. Il ...
Leggi Tutto
Si dice di fenomeno linguistico che risale a un periodo precedente alla manifestazione storica di una linguaindoeuropea, e del periodo stesso. Si dice anche di gruppi etnici che risultino essere esistiti [...] in una regione prima della diffusione in essa di una linguaindoeuropea; per es., le popolazioni iberiche, britanniche, etrusche, egee, prima della diffusione del celtico, del latino e del greco. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] 'elamico, dimostra chiaramente come nella satrapia elamica il linguaggio indigeno fosse stato gradualmente sostituito dalla linguaindoeuropea dei dominatori persiani. Il cuneiforme antico persiano, utilizzato in alcuni testi del periodo achemenide ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] e banalità superficiale, una complessa tessitura.
In tutte le interazioni conversazionali (per lo meno, nelle comunità di linguaindoeuropea) compaiono ad esempio coppie di mosse ('mossa' è la minima unità lineare di analisi della conversazione, e ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...