Linguista tedesco, nato a Krefeld il 26 giugno 1867. Dal 1896 fu libero docente di linguistica indoeuropea a Marburgo e dal 1903 libero docente di linguistica generale a Berlino; nel 1908 divenne professore [...] che dapprima aveva anche trattato del dialetto degli Zingari tedeschi (Lehrbuch d. Dial. d. deutschen Zigeuner, 1903). Le lingue oceaniche, che formavano una delle sue discipline d'insegnamento, lo occuparono qualche tempo, e in specie il samoano, al ...
Leggi Tutto
Piccolo stato himalayano compreso nelle provincie della frontiera di NO. dell'India inglese, tra il 35°15′ e il 37°8′ N. e. il 71°22′ e 74°6′ E. Confina a N. con la catena del Hindu-Kush, a O. col Badakhshan [...] parlata è il khowar, che, come l'affine shina del Gilgit, pur essendo d'origine indoeuropea non appartiene alle lingue prakrite (v. india: Lingue). Vi si professa l'islamismo, ma poiché la conversione è recente, sopravvivono antichi usi e credenze ...
Leggi Tutto
Glottologo, nato a Bologna il 24 dicembre 1913. Allievo di C. Merlo, E. Benveniste e J. Vendryes, ha studiato all'università di Pisa e alla Scuola normale superiore della stessa città, all'università di [...] di numerosissime pubblicazioni scientifiche che riguardano la linguistica generale, la linguistica indoeuropea e la linguistica romanza, con particolare riferimento alla storia della lingua latina, greca, italiana e alla filologia celtica.
Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] etnico maggioritario è quello pashtun (circa il 38%). Di origine indoeuropea, vive nel sud, nel sud-est e nel sud-ovest per consistenza numerica è quello dei Tagiki (circa il 25%). Di lingua dari, di fede sunnita e di cultura persiana, questo gruppo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] attribuite anche agli ittiti, popolazione indoeuropea stanziata nella regione centrosettentrionale della penisola Grecia. Benché avessero in comune con i greci l'etnia e la lingua, i macedoni erano considerati barbari ed era per questo motivo che i ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] prima (140 a.C.) l'insediamento di una popolazione indoeuropea di lingua iranica, gli Shaka (i Saci) e poi (130 uomini', mu-ntu vuol dire 'uomo'. Il prefisso ci, poi, indica la lingua di quell'etnia sicché, per es., il popolo di Luba parlerà il ci- ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche se, naturalmente, non sussistono dubbi sulle migrazioni di popoli che parlavano l'una o l'altra delle lingueindoeuropee.
L'Eurasia
I primi insediamenti umani in Eurasia sono notevolmente anteriori al periodo della glaciazione più recente, e ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Dumézil, 1952, delle 'tre funzioni' nella società indoeuropea) e anche al rito funerario, la sua associazione , è frequente anche nella plastica, a volte con l'aggiunta di lingue di fuoco lungo il contorno. E non solo nell'iconografia indiana, ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] degli strumenti popolari, tuttora perlopiù limitata all'area indoeuropea, nonché la storia dell'evoluzione di taluni di essi a meno che non si tratti di un testo in una lingua sconosciuta, dove la voce umana risulti solo un elemento timbrico ...
Leggi Tutto
Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] altri, come la storia religiosa e forse anche la storia della lingua, in cui l'apporto del Sud, per es. sul piano (1197-1165) riuscì a evitare il pericolo di un'invasione indoeuropea dell'Egitto, consolidandosi anche in Palestina e in Siria, il ...
Leggi Tutto
indoeuropeo
indoeuropèo (o indeuropèo) agg. e s. m. [comp. di indo- e europeo]. – 1. a. In linguistica, lingue i. (meno com. arie, arioeuropee, indogermaniche), famiglia di lingue parlate in età storica in India, nell’Asia occid. e in Europa,...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...