Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] . Ne costituisce un’eredità culturale la permanenza sia in Calabria sia in Puglia, ancora nel secolo XXI, di comunità di linguagreca, alcune delle quali sono cattoliche di rito orientale1.
Nel 1861, con la caduta del Regno delle Due Sicilie, le ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] chi oggi ne studia la condizione.
Per l'uomo dell'antichità e del Medioevo (che non fosse schiavo, cioè δοῦλοϚ nella linguagreca e servus in quella latina) erano per lo più la reale condizione di vita e la funzione socioeconomica a determinarne la ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] anche nell'organizzazione dell'Università, imponendo il suo giovane allievo Basilio Calcondila, figlio di Demetrio, come professore di linguagreca.
Nel 1515, dopo la battaglia di Marignano (14-15 settembre), Leone X lo incaricò di consegnare una ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] vicende relative al suo pontificato sono ripercorribili attraverso un cospicuo numero di testimonianze narrative e documentarie in linguagreca e latina, fra le quali occorre principalmente ricordare gli atti del sinodo lateranense svoltosi nel 649 ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] si hanno notizie precise. Si crede che egli abbia studiato a Pisa le discipline del Trivio e del Quadrivio e che poi si sia dedicato allo studio della linguagreca e del diritto (Buonamici, p. 13).
B. ebbe modo di perfezionare le sue conoscenze di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] spigliata ed elegante, all'interno della quale trovano spesso posto brevi componimenti in versi, nonché frasi e parole in linguagreca, introdotte allo scopo di impreziosire lo stile; le parti più riuscite sono quelle di carattere aneddotico, dove L ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] diritto gl'impedisse di coltivare i suoi interessi classici e archeologici e di seguire, in particolare, le lezioni di linguagreca tenute da M. Sarti. Né, più tardi, gli impegni di avvocato rotale lo tratterranno dal dedicarsi con entusiasmo agli ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] dei nuovi programmi di studio destinati all'ateneo della città. Vittorio Amedeo II gli conferì inizialmente la cattedra di linguagreca, destinandolo però successivamente a quella di eloquenza latina.
Il L. chiarì il proprio programma culturale nella ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] non ignaruni", trovò "expositorem propicium", per quanto riguarda la comprensione sia dei concetti matematici sia delle difficoltà della linguagreca. Ma, contrariamente a quanto spesso si legge, non è stato E. a tradurre l'Almagesto. Il notaio ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] dei testi), la quale uscì, nel 1597, col titolo modificato di Orationi di Demostene et Eschine tradotte finalmente di linguagreca in italiana utilissime a tutti coloro che desiderano apprendere la perfetta maniera del dire nel foro e nel Senato ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...