TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] vicende relative al suo pontificato sono ripercorribili attraverso un cospicuo numero di testimonianze narrative e documentarie in linguagreca e latina, fra le quali occorre principalmente ricordare gli atti del sinodo lateranense svoltosi nel 649 ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] delle fonti elleniche e bizantine con l'importazione e la trascrizione di codici rari e inediti in linguagreca. Essi nel tempo vennero componendo una biblioteca straordinaria per ricercatezza e pregio degli esemplari, alla cui realizzazione ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] Per Masnovo "Chrysolaus" indicherebbe piuttosto la frequentazione delle scuole parmensi, presso le quali G. avrebbe appreso la linguagreca e la teologia.
Nessun elemento documenta invece il prenome Pietro e la sua presunta parentela con la contessa ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] suoi studi fu l'appoggio dello zio Urbano che lo volle con sé nel 1493 a Venezia, dove teneva una scuola di linguagreca e collaborava alle edizioni di Aldo Manuzio. Tuttavia per poter sopravvivere il D. si pose al servizio di una famiglia patrizia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] ; quale tutore del nipote, sembra che gli raccomandasse come maestro per la linguagreca e l'astronomia l'umanista Pontico Virunio, al quale aveva fatto tradurre dal greco opere di veterinaria. Dai documenti appare inoltre come in quei primi anni di ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] di teologia dei chierici teatini in S. Antonio, ebbe modo di dare anche lezioni private di geometria, fisica e linguagreca. Annoverò tra i suoi discepoli Maria Gaetana Agnesi, il teatino Giovanni Girolamo Gradenigo poi arcivescovo di Udine, Anton ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] suoi maestri della Sapienza, Benedetto Stay e Raimondo Cunich. Perfezionò la conoscenza della linguagreca e anche di quella latina compiendo, in quest'ultima lingua, qualche tentativo poetico che si risolse, peraltro, in composizioni manierate e di ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] ss.).
La prima opera stampata del F. fu una raccolta alfabetica di precetti e di osservazioni grammaticali riguardanti la linguagreca, scelti con somma cura dalle opere di grammatici antichi, che egli aveva iniziato a raccogliere intorno agli anni ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Amedeo Peyròn.
Fu allievo del Seminario torinese e, discepolo prediletto di Tommaso Valperga di Caluso, si laureò in linguagreca (1808); ricevette gli ordini sacerdotali (1809) e si laureò in teologia (1814); succedette al maestro sulla cattedra di ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] iniziale progetto di edizione dello stesso G. e conferma che alcuni poemi delle feste coriciane, ora perduti, erano in linguagreca. Come editore dell'edizione 1524 figura Blasio Palladio, il quale nella prefazione afferma che il G., poco convinto di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
grecita
grecità s. f. [der. di greco], letter. – 1. L’essere conforme all’uso della lingua greca: g. di un costrutto; pura, dubbia g. di una locuzione. 2. a. La lingua, la letteratura, e in senso più ampio la cultura e la civiltà greche, considerate...