Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] la fortezza fu ricostruita interamente con materiali antichi. Gli scavi furono iniziati nel 1873 da come si potrebbe dire di una lingua aulica. La violenza con cui si si è detto, era composto di gruppi di Greci in lotta con Galati. Non è ben sicuro ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di uno dei tanti gruppi di nomadi, di lingua e costumi Iranici, erranti in tribù tra il a conquistare il G. furono chiamati Saka dai Greci (Σάκαι) e dopo i primi contatti con questi aveva definito i documenti più antichi della primitiva arte del G ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] repertorio dei bronzi: appaiono presto le spade ad antenne e quella a lingua di presa, le cuspidi di lancia, gli elmi apicati, crestati o più antiche colonie di Magna Grecia: del tutto assente quella coeva all'arỳballos globulare, le più antiche ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...]
Le due serie di denominazioni sono state tradotte nella lingua latina, assimilate alle corrispondenti divinità romane. Oltre a ciò presso i Greci e tutti gli altri popoli già nei tempi più antichi. Intorno al 500 a. C., i Greci hanno riconosciuto ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] a Tarquinia, le spade sono di due tipi, ad antenne e a lingua di presa con impugnatura lunata. La spada ad antenne, di probabile greche. La fase II C presenta le più antiche importazioni di ceramica corinzia d'Occidente, parallele ai tipi più antichi ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o Halỳpedon a N (Xenoph., , 1950-1951. Per i teatri: C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947; E. Fiechter, Das Theater im Peiraieus ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] Cimabue insino a oggi, non toccando altro degli antichi se non quanto facesse al proposito nostro, per i capisaldi della storia dell’arte greca e romana, in ossequio a a’ tempi nostri, descritte in lingua toscana da Giorgio Vasari pittore aretino. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] la quale i genitali devono restare nascosti è già contenuta nella lingua: la sillaba in, che significa "nascosto, oscurità, ombra giovani tedeschi sarebbero stati la riproposizione moderna degli antichigreci (Mosse 1996). Bisogna però precisare che, ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] dedicatoria è in lingua umbra. Nella statua bronzea sono evidenti influenze greche, non perfettamente fuse S. Reinach, Rép. Peint., p. 177, 4; A. M. Tamassia, in Arte Antica e Moderna, iv, 1958, p. 329 s. Frammento di sarcofago del Vaticano: W. ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] un termine di lingua egeo-asiatica e Imbrasos come cario-lelego. Le più antiche popolazioni dell' H. Johannes, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 13-37; G. De Sanctis, Storia dei Greci, Firenze 1939; D. Ohly, in Ath. Mitt., LXV, 1940, p. 57-102; W. Peek, ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...