Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] . la πόλις è il cuore pulsante della vita greca, e la p. è tema ricorrente nella forma Tuttavia, qualcosa dell’antica visione perdura in Machiavelli si salda intorno a un vincolo di sangue, di lingua, di storia, di memoria comune. Questo vincolo ha ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] tombali sono state ritrovate in Italia, nei territori dell'antica Etruria e della Magna Grecia: tomba della Caccia e della Pesca, o degli Etruschi ‒ comprendente le rappresentative europee di lingua latina e quelle dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] esatta del nome, in base agli antichi documenti; quella moderna prevalse col Boccaccio) caratteristiche più eminenti del mondo spirituale greco-latino; alle quali, sul 1-34). Per i problemi di stile e di lingua cfr. A. Schiaffini, Lo stil nuovo e la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Ancient Egypt in Context, Cairo 1993; P. Davoli, Città e villaggi dell'Antico Egitto, Imola 1994; C. Vandersleyen, L'Egypte et la vallée du Nil classe dirigente greco-macedone che imporrà la sua lingua, il greco, come lingua ufficiale dell' ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] anni or sono, ma trascurata dai Greci e dai Romani - all'automobile e popolazione vincitrice, il divieto di usare lingua, religione e costumi dei vinti, 4-5.000 kilocalorie al giorno per il romano antico ad almeno dieci volte tanto per il romano ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] 'Occidente, tanto il loro uso era diffuso già nell'antichitàgreca e romana (60).
Il pepe, una delle spezie più 261; Ennio Concina, Mercanti in crisi e honor civitatis: strutture e lingua tra l'arsenatus communis e il chanal de San Marcho, ibid., pp ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] secolo d.C.) scrive di competizioni che si svolgevano nell'anticaGrecia sottolineando come si assegnassero premi per gare di nuoto e a qualche anno fa lo starter dava la partenza in lingua francese: "Êtes-vous prêts?", "Partez!". Questa formula è ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] romana) prima nella storiografia nazionalista di lingua tedesca dell'età guglielmina e poi con stile italo-greco del sec. 10°, che trova paralleli in ambito romano e laziale, andrebbero ricondotti i frammenti più antichi della ormai fatiscente ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] udito e attraverso la vista. Nell'antichità la parola e il gesto costituirono gli Nel 490 a. C. un soldato greco correva per 40 km da Maratona ad preferenza alle opere più recenti, a quelle in lingua italiana e ai libri piuttosto che agli articoli di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] e l'edizione delle opere degli antichi matematici greci
di Eberhard Knobloch
Gli sforzi degli umanisti forma fondamentale è documentato a Genova già nel 1340.
Nell'area di lingua tedesca, tuttavia, la partita semplice fu trattata per la prima volta ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...