SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] , 385) e Sardi. L'identificazione già proposta da qualche antico è sembrata confermata a taluni moderni da un'iscrizione lidia di dimostrano le iscrizioni, sta diventando interamente di lingua e di cultura greca. Dopo la morte di Alessandro, è, dopo ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente, senz'altro, esametro l'esametro dattilico, il verso che da Omero in poi è tradizionale per tutta l'antica epopea (v.) greca e romana, compresa anche quella che noi chiameremmo piuttosto [...] poeta, Ennio, che volle trasportare nella propria lingua l'esametro greco. Prevalenza di spondei era resa inevitabile dalle o un decasillabo. Più fedelmente si modellò sugli schemi antichi il Pascoli. In Germania, oltre ad imitazioni trecentesche dell ...
Leggi Tutto
MEROE (meroitico: m‛ḍ‛w; egiziano: mrw(t); gr. Μερόη; lat. Merŏe)
Enrico Cerulli
Antica città della Nubia, sul Nilo a sud della confluenza con l'Astaboras (Atbarā). I geografi antichi, dal nome di questa [...] memoria delle sue imprese con un'iscrizione greca i cui frammenti furono rinvenuti nel dalla successiva per mezzo di due punti.
La lingua meroitica fu dal Lepsius prima ritenuta affine al cuscitico di cui si abbiano antiche testimonianze.
Bibl.: C. ...
Leggi Tutto
ZARATHUSTRA
Antonino Pagliaro
È il nome del fondatore della religione mazdaica che dall'età degli Achemenidi fino alla conquista araba fu la religione nazionale dell'Īrān (v. zoroastrismo). La forma [...] caratteristiche della lingua avestica fanno pensare alle regioni orientali come primo ambiente della sua predicazione. Anche per l'epoca della predicazione le opinioni sono contrastanti: la più antica notizia che se ne ha da fonte greca è quella ...
Leggi Tutto
Fu uno dei dotti più eminenti del Mezzogiorno d'Italia nella prima metà del sec. XIX ed esempio cospicuo d'ingegno versatile e di operosità scientifica.
Nacque in Napoli il 14 agosto del 1788 dall'ingegnere [...] esteso commento e alcune ricerche sul teatro romano e sui parasiti dell'antica commedia. Nel 1808 fu chiamato a far da precettore ai figli
Nel 1821 l'A. passò dalla cattedra di lingua e letteratura greca a quella di economia politica, che occupò per ...
Leggi Tutto
Antica città fenicia posta su una piccola altura nell'immediata vicinanza del mare, sul luogo dell'odierno villaggio di Gebeil (arabo letterario Giubail "monticello").
Il nome moderno conserva certamente [...] figura in nessun'altra lingua semitica) è insostenibile, Biblo sta nell'essere essa stata il più antico centro di civiltà fenicia, dal quale l' due templi e un grande ipogeo sepolcrale.
Nel periodo greco il nome della città fu scritto Βύβλος e Βίβλος ...
Leggi Tutto
Filologo inglese. Nacque a Oulton nel Yorkshire, nel 1662; nel 1700 fu nominato Master del Trinity College, nel quale ufficio rimase fino alla morte (1742).
Nella ricca biblioteca di E. Stillingfleet, [...] notevole per una breve trattazione sulla metrica antica latina e sulle sue differenze da quella greca, che è rimasta per il latino digamma omerico, fondamentale per la nostra concezione della lingua omerica e della sua tradizione. Nel 1739 curò ...
Leggi Tutto
GRAVINA di Puglia (A. T., 27-28-29)
Vincenzo VERGINELLI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari (da cui dista 57 km.), situata nella fossa premurgiana, al confine con la Lucania, a 350 m. di altezza. [...] largamente diffusi il bosco e la macchia. È molto antica l'industria dei latticinî (provoloni). La stazione ferroviaria resistenza del partito greco ribelle a Bisanzio (sec. X), fu completamente greca nella vita, nell'arte, nella lingua, nel culto ...
Leggi Tutto
Il titolo doctor fu adoperato originariamente nel Medioevo, alla pari con quelli di scholasticus e di magister, per designare i maestri più celebrati, a ciò contribuendo la designazione di doctores ecclesiae [...] , e al cui dialetto mescola le spropositate citazioni in linguaantica e in latino maccaronico. Si è detto che il cognome , S. Girolamo, S. Agostino, S. Gregorio Magno, e quattro della greca, S. Atanasio, S. Basilio, S. Gregorio di Nazianzo, e S. ...
Leggi Tutto
Località dell'Albania meridionale (prefettura di Argirocastro), a sud di Santi Quaranta (Sarandë) e a 5 km. dal confine greco. È prossima al mare, di fronte alla parte occidentale dell'isola di Corfù, [...] , su una collinetta, in una piccola lingua di terra tra il lago di Vivari (antico Porto Pelode) e il canale di Corfù età romana con due statue, un pozzo sacro di costruzione parte greca e parte romana, con iscrizione e pittura parietale. Notevoli sono ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...