Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] Cambiaso, l'aretino Patrizio Cajesi (che tradusse in lingua spagnola il trattato d'architettura del Vignola) e il Navarrete, del Greco, di Luca Giordano, di Moretto da Brescia, del Vaccaro, del van der Weyden e del Tintoretto. La chiesa antica, alla ...
Leggi Tutto
Popolazione stabilita sulle coste della Palestina, nota soprattutto per le notizie contenute nell'Antico Testamento, a proposito delle lunghe e accanite lotte da essa combattute con gli Ebrei. Per questi [...] , non è sicuro, e lo stesso vocabolo greco è, a quanto pare, di origine cretese o allora in poi i Filistei non riebbero più l'antica potenza: se di tratto in tratto le loro per quanto sia dubbio se la "lingua di Asdod" fosse la continuazione del ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] L'Odissea, se si mantiene in un passo (XI, 496) fedele al significato più antico, pare in altri due (I, 344, XV, 80), nei quali l'Ellade è , di sentirsi Greci, in quanto partecipi, attraverso alla lingua e al costume, della cultura greca. Grazie a ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] città, corrisponderebbe a quello stesso su cui nell'età greca sorse l'antica Euhesperidae, la cui origine sì fa risalire al sec quella giornata. Vi si accede per una via che si apre sulla lingua di terra che divide la sebcha dal porto e da un ponte ...
Leggi Tutto
FRIGIA
Giuseppe FURLANI
Guillaume DE JERPHANION
. Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] Asia Minore nei secoli VIII e VII. I Greci della Troade e della Ionia consideravano i re frigi come molto potenti e quasi semidivini: i Frigi sarebbero stati anzi il popolo più antico e la loro lingua il linguaggio più primitivo (Omero). Questo regno ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] cui Ariccia è unita dalla linea tramviaria Roma-Velletri.
La città antica. - La città antica (Aricia) si estendeva, come già si è detto, più fu sconfitto per opera specialmente di un contingente di Greci di Cuma, venuto in aiuto degli Aricini e ...
Leggi Tutto
Vasta regione costiera dell'Anatolia occidentale, limitata a N. dal Grande Meandro che la divide dalla Lidia e a S. dal fiume Dalaman, l'antico Indo, che la separa dalla Licia. Montuosa e assai elevata [...] cui entrò in contatto col mondo e con la civiltà greca non sappiamo quasi nulla. Al tempo del fiorire della Londra, pp. 1929, 179-180.
Lingua. - Della lingua caria ci sono conservati nella letteratura antica (specialmente in Stefano di Bisanzio) solo ...
Leggi Tutto
LEMNO
Luigi Beschi
(XX, 827)
Le ricerche della Scuola archeologica italiana di Atene nella città di Efestia (1925-30; 1938-39; 1978-81), nel santuario dei Cabiri a Chloi (1937-39; 1982-91) e nella città [...] della storia più antica dell'isola. Recentissime ricerche del Servizio archeologico greco stanno offrendo indicativi segnali scavi recenti; la lingua sembra rappresentare una fase fonetica più arcaica dei più antichi testi etruschi a noi ...
Leggi Tutto
MEYER, Eduard
Arnaldo Momigliano
Storico tedesco, nato ad Amburgo il 25 gennaio 1855. Dottore in filologia nel 1875, precettore dei figli del console generale britannico a Costantinopoli negli anni [...] di un vastissimo piano: una storia dell'antichità, di cui il primo volume uscì nel 1884 (Geschichte des Altertums). Conoscitore perfetto del mondo classico, sia greco, sia romano, padrone della lingua e della cultura di alcune tra le maggiori ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] nella perfezione formale, della lingua e del verso: imitazione un articolo di Suida; b) quattro biografie anonime greche, in Westermann, Βιογράϕοι, pp. 52 segg., e apocrife, derivanti però anch'esse da antica tradizione biografica.
I mss. dei Fenomeni ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...