(X, p. 718)
La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] lingua colca (comunemente chiamata dai linguisti lingua sana o mengrelo-ciana) si formò dal disfacimento dell'antico georgiano (antico cartvelico), la lingua 13° sec. a.C.) la tradizione anticagreca colloca il viaggio degli Argonauti alla conquista ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] linguaggi di Antivari e del suo territorio: tra il latino ed il greco, poi tra il dalmatico (italiano preveneto) e l'albanese, e nessuno in lingua slava. Dai nomi degli abitanti e delle località dei dintorni si riconosce l'antica dominazione romanica ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia. Il nome di Epidauro, che i Greci attribuivano a un omonimo fondatore leggendario, ci riporta a una primitiva popolazione pregreca. Sopra questa vennero poi a collocarsi i Dori [...] di Argo. Dorica infatti è la lingua di Epidauro e prettamente dorica fu senza dubbio in origine l'organizzazione rievocano in maniera mirabile la vita di quel famoso sanatorio dell'antichitàgreca.
Il santuario vero e proprio, quello nel quale non ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas)
Giorgio Pasquali
Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] che sicuro: forse qui l'antica critica esagerò nello scetticismo. A noi i giudici ai suoi clienti divertendoli. La lingua stessa è connessa col carattere etopoetico di non sorprende in un'opera d'arte greca; forse anche nella vita ordinaria, tanto ...
Leggi Tutto
TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83)
Aldo SESTINI
Margherita GUARDUCCI
Angelo PERNICE
È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] di sole, che il poeta ricorda. Il primo periodo della vita greca nell'isola fu occupato dalle lotte contro i Traci e dalla costruzione dell'antica Taso presenta numerosi punti di contatto con quella della sua colonizzatrice, Paro: così nella lingua, ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] interna con una specie di lingua per introdursi sotto quella precedente , cioè in tutta l'arte antica deriva da prototipi ionici. Abbiamo I, Parigi 1877, p. 285 segg. Per l'antefissa greca: E. Douglas van Buren, Greek fictile revetments in the archaic ...
Leggi Tutto
- È la prima lettera dell'alfabeto romano e di quasi tutti gli altri. Essa deriva, come la maggior parte delle altre lettere, dal fenicio, attraverso il greco. Il nome che ha in greco, alpha (ἄλϕα), non [...] in tutte le lingue derivate, fatta eccezione del gruppo indoiranico dove si ha un i (greco πατήρ, lat. pater, got. fadar, ant. ind. pitár-; greco στατός, lat. status, ant. ind. sthitás). In antico indiano e in greco essa continua le nasali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] anche culti a cielo aperto.
Alfabeto e lingua degli Elimi. − Sono attestati soltanto epigraficamente da L. Braccesi, La Sicilia prima dei Greci. Trattazione storica, in AA.VV., Storia della Sicilia. La Sicilia antica, I, 1, Napoli-Palermo 1980, ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] due poeti. La lingua dell'atellana era piena di volgarismi, come risulta dai giudizî degli antichi e dai frammenti: Pomponio o di Novio; ma la farsa osca, come subì l'influenza greca nel nome di due maschere (Maccus e Pappus), così accettò la parodia ...
Leggi Tutto
Sorse probabilmente in situazione paragonabile a quella di Venezia e di Chioggia, su un'isola della laguna dei Septem Maria presso la foce dell'Atriano (odierno Tartaro-Canal Bianco), sulla sponda meridionale [...] una ricca collezione di vasi greci, etruschi, campani ecc., proveniente dagli scavi dell'antica Atria. Si ricorda inoltre la V, 33; Plin., Nat. hist., III, 30); e Varrone (De lingua lat., V, 161) dice che l'atrium delle case era così chiamato ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...