La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] Il coro della tragedia greca, le esortazioni edificanti di disgusto degli eroi, l'amore della lingua comune, della schiettezza, della semplicità nella vita moderna la stessa funzione che la tragedia nell'antica e all'eroe di questa sia pari in dignità ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] modellato sui Persiani di Eschilo e ispirato dall'insurrezione greca contro i Turchi: privo di interesse drammatico, il o all'uso di un linguaggio specificamente poetico: la sua lingua è pura, né volutamente semplice, né carica di ornamenti, ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] secolo, al pari dell'iscrizione in lingua osca e alfabeto greco trovata inserita nell'ultimo gradino dell Ist. Univ. Orientale di Napoli. Archeologia e Storia Antica, 4 (1982), pp. 43-50; E. Greco, Non morire in città. Annotazioni sulla necropoli del ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] da Ḥimṣ). La popolazione sedentaria si aggira sulle 300 persone. L'antica città di Palmira dovette senza dubbio la sua origine alla presenza anche forme corsive. La lingua, nonostante la presenza di alcuni termini greci (quasi tutti del linguaggio ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] più l'azione della scultura greca.
Lingua. - Noi conosciamo la lingua licia per circa 150 iscrizioni, v.: G. Fougères, De Lyciorum communi, Parigi 1898; T, Mommsen, Storia di Roma antica, trad. di L. di San Giusto, Torino 1903-05, I, pp. 708, 732 ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] Veneti, Genovesi, Ebrei di Livorno. Lingua d'uso era il greco e secondariamente il francese. Notevole importanza aveva Pagos, a S. della città, si vedono i resti del teatro antico e alla sommità stava l'Acropoli, sostituita da una fortezza bizantina, ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] Basilio per i monaci detti di "rito greco" e di S. Antonio per tutti gli Seyōn, ben conosciuto dai cultori della lingua etiopica. Verso la fine del sec. orientali, i maroniti del Libano, antichi monoteliti, avevano numerosi monasteri tutti dipendenti ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] decadenza greca, e si limita a trasformare in un'aspirazione nostalgica quella che della Greciaantica era insinuarsi con una finale impressione di garbo e di bonomia. Quanto a lingua e stile, egli è in complesso un atticista. Ammira Platone ma ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...]
Sennonché, mentre la casa greca classica, pure avendo un cortile come sinonimo di atrio. 2. Varrone (De lingua lat., V, 161) collegava il nome stesso l'atrio corinzio deve essere, teoricamente, il più antico, giacché non è da dubitare che il metodo ...
Leggi Tutto
Nacque in Teo una delle dodici città della confederazione ionica dell'Asia Minore assai probabilmente circa l'olimpiade LII (572 a. C.). Il nome del padre di lui ci è tramandato sotto varie forme: Partenio, [...] non profondità di sentimento. La sua lingua è il dialetto ionico con qualche traccia Palatina di Costantino Cefala (v. antologia greca) ci sono giunte 62 poesiole di anzi affermare che i caratteri di quell'antica poesia divennero fra i più evidenti di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...