I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] IV, 177 seg.), sia nella lingua, sia nei caratteri somatici. La è certo lontanissima dalla liturgia, nettamente greca, di Lione. Già nel sec. IV delle altre due parti dell'Aquitania. L'antica provincia augustea riacquista così la sua unità sotto ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] e si ricava da un antico scoliaste di Pindaro (ad Olymp., III, 31), il quale dice che la parola greca indicava qualunque luogo sacro ne poterono impedire il progressivo impiccolimento. Già Varrone (De lingua lat., V, 49) si lagnava che per l'avidità ...
Leggi Tutto
KEATS, John
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Londra il 29 o 31 ottobre del 1795. Fu il primo di cinque figli e suo padre, nativo delle regioni dell'ovest, s'era trasferito da giovane a Londra, [...] . non era uno studioso di materie classiche: poeta della Greciaantica egli divenne attraverso la sua affinità di spirito e di prima della revisione finale dell'Endymion. Per bellezza di lingua e per simpatia col soggetto, il poema eleva sul piano ...
Leggi Tutto
Serie di dieci precetti, prevalentemente morali, dati da Dio a Mosè sulla vetta del monte Sinai, all'uscire dall'Egitto. Fatto proprio dal cristianesimo, il decalogo è divenuto il codice morale di gran [...] Si noti per altro che nella versione greca dei LXX, che S. Agostino seguiva, ripudiò la legge mosaica, ma tutto l'Antico Testamento considerò come opera di un demiurgo, dei fedeli. Un decalogo in lingua anglosassone viene premesso alle Leges del ...
Leggi Tutto
GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] del testo originale ebraico da quello della più antica e autorevole delle versioni, la greca dei Settanta. Il fatto, già segnalato, oltre principî personali. È certo che Giobbe è tale capolavoro di lingua e di stile, che accusa un periodo d'oro della ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] verso. Per il metro, per lo stile e per la lingua egli dipende dai poeti ionici seppure qualche volta adopera forme e Aristotele.
Bibl.: Degli scritti che trattano in generale di antichità ateniesi e greche, basti qui citare: G. De Sanctis, 'Ατϑίς, ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] Box (1912) che vi voleva trovare un'apocalisse di Salatiel più antica, messa insieme con una storia di E. più recente. Si suol un originale greco (Lücke, Volkmar, Hilgenfeld), pur non essendosi trovato sinora nulla in tale lingua.
Le lingue nelle ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] qui, dopo aver visitato diverse regioni, come l'Egitto, la Grecia, la Tracia, si recò in Roma dove attese alla composizione concezione dell'opera gli antichi scrittori, e vorrebbe anche, se gli fosse possibile, seguirli nella lingua e nello stile. Ma ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] nella quiete di Céligny, rinnegò gli antichi scritti di carattere polemico, non perché greco; aveva tradotto l'Antologia per il solo piacere di fare un esercizio di lingua; nella sua giovinezza aveva perfino tentato una analisi comparata della lingua ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] nell'antichità affidata a un rōsh ha-kĕneset, in greco ἀρχισυναγωγός, coadiuvato da un ḥazzān o hazzan ha-kĕneset, in greco tra i fedeli persone sufficientemente esperte nella liturgia e nella lingua ebraica. E con un processo graduale di cui è ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...