Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] fondò varî colleges e dotò un corso d'insegnamento religioso in lingua inglese per i laici. Nello statuto di Christ's College, , in stile neo-greco, opera di George Basevi (1837), possiede importanti collezioni d'antichitàgreche, romane ed egizie, ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] trattare affari giudiziarî (Varr., De lingua lat., VI, 29; Gell., IV per quanto si attiene alla più antica storia di Roma.
Il tentativo più presto che la data fissata per l'incendio gallico dalla cronografia greca era il 387-6 a. C. (olimp., 98,2; ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] il Cain, desse sfogo a un profondo e antico tormento che sarebbe la chiave stessa del suo d'arme, ma molto ebbe a dolersi dei Greci, finché, in seguito agli strapazzi, colto da , in Don Juan, parole, stile, lingua, argomento, sono all'unisono, e il ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] architettoniche più grandiose della Grecia micenea sono le tombe a tholos di cui i più antichi esempî e i più Wissowa, Realencykl. Suppl. VI, s. v. Mykenische Kultur.
Scrittura e lingua: G. Pugliese Carratelli, in Mon. ant. Lincei, XL (1945), ...
Leggi Tutto
. Uno dei libri della Bibbia ebraica che fa parte della terza classe, detta dei Kethūbhīm o Agiografi, e precisamente di quel gruppo dei cinque più brevi scritti: i Cinque Rotoli (Mĕgilloth) o Volumi. [...] a quello che troviamo nel libro greco della Sapienza (Sapienza di Salomone), e analogo a quanto contiene il testo dell'Ecclesiaste. - La lingua ebraica usata nel libro non è la pura e classica lingua dei tempi più antichi, bensì quella di dopo il ...
Leggi Tutto
È il poeta più antico della Grecia continentale.
Vita. - Le fonti della biografia del poeta sono l'Agone di Omero ed Esiodo (di cui l'attuale redazione appartiene all'età adrianea, ma il fondo è molto [...] volta il mare per andare in Eubea. Gli antichi dicono E. in grande maggioranza "Ascreo": basta ricordare tra le due parti differentissime per lingua e per stile. La seconda parte vero: ciò che nessun altro poeta greco riuscirà a fare. Nella sua fede ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] scrivere, o se intendesse la lingua latina. Ma soprattutto conobbe i comitatus, raccolto intorno al re, poté avere l'antico nome di consistorium, ma era costituito in parte mare con devastazioni piratesche dei Greci sulle coste italiane, finché, ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] 6 dei 25 libri che componevano la principale opera linguistica di Varrone, De lingua latina, alla quale egli attendeva negli anni verso il 44 e che romano perseguite e inquadrate nella più remota antichitàgreca; V. risaliva al diluvio di Ogige ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] in Roma rimase almeno ventidue anni, nei quali apprese la lingua latina, preparò e compose la Storia antica di Roma: la quale, finita l'8, fu rifacevano le storie di Polibio: nessuna grande storia greca esisteva per questo periodo (I, 5). L' ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] diffusero nel mondo culturale mediterraneo l'antico nome della gente cirenaica furono i Greci, che adottarono il termine Λυβύη per sacre e profane furono coltivate da indigeni che nella lingua e nella religione del Corano trovavano impulsi a nuovi ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...