LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] significa se non autoctoni, confermando in tal guisa l'antichità dello stanziamento dei Latini nel Lazio. Ma altre versioni di origine greca, e forse derivate dalle analogie tra la lingua e i costumi dei Latini e dei Siculi, consideravano questi ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] intorno alle credenze e ai culti fenici nella loro fase più antica dai testi di Rās Shamra (v. sopra) non ancora pubblicati C., ma forse la lingua parlata durò più a lungo); in Fenicia stessa esso fu soppiantato dal greco e dall'aramaico: un ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] virtù; il cronista ha chiamato la magnetite con l'antico nome greco del ferro temprato (ἀδάμας), nome che passò dopo Aristotele altre, come si deduce dal vocabolo che in tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ampî studî. Per quanto riguarda il periodo antico è risultato dall'indagine delle fonti che i Fenici, i Greci i Romani, i Vandali, e i ed altri che parlano anche l'arabo e questo usano come lingua di cultura; del pari, entro uno stesso gruppo vi può ...
Leggi Tutto
(ἐλεγεία, elegīa).
L'elegia greco-romana. - Concezione generale dell'ellenismo più tardo è che in origine l'elegia fosse una querimonia in onore dei defunti, un ϑρῆνος: di essa si vedeva, insomma, un tipo [...] , o dall'elegia civica e collettiva della Greciaantica, o anche da quella sentenziosamente triste di Mimnermo Tibullo. In cui è poi una melodia del verso, una dolcezza di lingua, che nel distico latino non si ritrova più. Costì è l'anima di ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] fasto alessandrino, sostituirsi "a quella grecità nuda e serena" dell'antico poeta. Mirabile prova tuttavia, e squisito senso delle forme classiche, con più raffinato possesso della lingua poetica moderna. Iulio, sdegnoso di amore come l'Ippolito ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] secoli a. C. e nell'età romana.
L'antichità classica. - Secondo la tradizione greca (Timeo) i Fenici fondarono Ebusus (Iviza) nel ricchezza e potenza, e diffusero nei nuovi territorî la loro lingua, la loro civiltà e i loro costumi.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] .
Da quando vi sono libri vi sono bibliofili: l'antichitàgreca e romana ne ha conosciuti; ed è verosimile che ve ogni epoca amatori che hanno raccolto le Bibbie in tutte le lingue, incominciando da quella di Gutenberg, la prima opera stampata, ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] ) nella parte sud.
Corfù era senza dubbio, nell'antichità, rivestita in gran parte di boschi, con prevalenza di Greci; l'influenza della lunga occupazione veneziana è tuttavia ancora vivissima ed evidente ovunque: l'italiano, un tempo la lingua ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] passaggio dal disco al manico nei più antichi esemplari era immediato, come possiamo vedere esemplari provenienti dalla Sicilia e dalla Magna Grecia tra il manico e il disco s' vicino alle figure sono in lingua latina; spesso è rappresentata la ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...