Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] le sacre scritture, ne impara i versetti greci, ma senza trascurare la lingua latina. Sempre in compagnia della madre, Parigi 1905; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906; R. de Gourmont, Dante, Béatrice et la poésie ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] accettarne la difesa, e si mormorò allora e dopo che il viaggio fatto in Grecia e in Asia fra il 79 e il 77 e attribuito da C. al II e nel III libro, il tentativo d'imitare la lingua delle leggi antiche, e nel III la serena risposta di C. alla ...
Leggi Tutto
Nell'antichitàgreco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] più importanza quasi dell'autore, non fu estraneo neppure all'antica scena greca, in ispecie nel quarto secolo, quando il successo di fenomeno di molti attori i quali recitano abitualmente in una lingua che non è la loro, senza che la loro pronuncia ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] lingua parlata, cioè in provenzale e in tedesco.
Caratteristiche esterne. - a) Materia scrittoria: soltanto nel periodo più antico di documentazione romana derivano da analoghe forme greche.
Caratteristiche interne. - Dapprima si usarono documenti ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] dal Birsig, che con la sua antica conoide diede ai primi abitanti del luogo 3870 per kmq. Il 95% di essa è di lingua tedesca; il 68% di confessione protestante; il 52% il papa aveva già tratto a sé i Greci; ciò costituiva un grande successo in quel ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] nel 249 a. C. Essa porta un'iscrizione in lingua māgadhī e caratteri brāhmī, che commemora l'esenzione dalle , 4), sculture che rivelano forse la mano di qualche artista greco.
Una delle più antiche statue del B. (v. tavola a colori) rivela nella ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] le qualità. Compito affidato anticamente anche ad altri strumenti come è destinato alla stampa (pressappoco come avviene in Grecia e Portogallo; in Germania alla televisione è riservato applicati dalla comunità di lingua francese, mentre la comunità ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] , sotto l'impero dei Seleucidi, l'influsso della civiltà greca, che tuttavia non lasciò tracce profonde; il risorgere della Le prime e le più antiche civiltà, Torino 1926; G. Furlani, Lingua e razza nell'Asia anteriore antica, Torino 1929, pp. 12 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] esclusivamente per la ferrovia - il pił antico dei quali, quello di Kierbedź, costruito chiesa concentrica su pianta a croce greca è quella delle Sacramentine. Nel 1683 dell'attuale politecnico, ma siccome la lingua d'insegnamento vi era il russo ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] civile, simile all'ἀσυλία dei Greci.
L'asilia nei popoli classici. - Anche nella Greciaantica, nonostante l'alto grado di del suo fondatore si dava maggior peso agli esercizî di lingua, in Piemonte per le raccomandazioni del Boncompagni s'insisteva ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...