VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] e la storia e quelli tra le civiltà egizia, etrusca, greca e romana), e anche a precorrere talune scoperte del sec. i sempre tardi racconti di storici anche antichi, le lingue ("i testimonî più gravi degli antichi costumi de' popoli"), i miti ("ogni ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] Dioniso, Bologna 1918; id., Il teatro greco, Milano 1918; id., Musica e poesia nell'anticaGrecia, Bari 1911; G. Pasquali, Perché s Perrucci ricordava "le voci barbare storpiate da tutte le lingue: un turco col contraffare salemelech, saba, jebunda; i ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] dopo nel corpo dell'epistola. In tal guisa ci si presenta già una lettera greca di Dario al satrapo Gadate, la più antica che possediamo in questa lingua, se pur linguisticamente rimodernata. E non è che una sfumatura psicologica la variazione, che ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] di quest'ultime l'esemplare più antico è quello aureo dell'evangeliario donato dalla Anstattung, Vienna-Lipsia s. d.; L. Dami, L'Evangeliario greco della Bibl. di Siena, in Dedalo, 1922, p. 227 Anversa 1930 (testo in lingua fiamminga).
Per il resto ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] nelle linguegreca e siriaca, e Gregorio si faceva aiutare da missionarî greci o siri. Il greco e il siriaco erano le due lingue della avvenimenti politici, fu trapiantata definitivamente a Eğmiadzin nell'antica Armenia, e la sede di Sīs diventò ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] della lingua latina nell'amministrazione pubblica e se ne promuove lo studio, dall'altro il greco fa dei era raggiunta: ortodossi e monofisiti non si erano riconciliati e agli antichi si era aggiunto un nuovo motivo di divisione fra l'Occidente e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] Saba e Dhū Raidān. Così pure la monetazione cominciò sotto diretta influenza greca; le prime monete, che compaiono nel sec. III a. C dal nord andò a poco a poco soppiantando le antichelingue, parallelamente al decadere dello stato sabeo-ḥimyarita; l' ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] suo rilievo - un penepiano antico di scisti cristallini e graniti, più intensamente glacializzata, lingue ghiacciate scendevano fin verso civiltà iberica, sotto l'influenza dei Fenici e dei Greci, sviluppa la sua arte e la sua ceramica a decorazione ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] oppure con la sua ragione sociale. Nei paesi di lingua inglese gli arsenali marittimi vengono denominati in genere dockyards in molto progrediti al confronto di quelli delle più antiche città greche. I neoria, che fino allora erano stati costruiti ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] 85 Κανόνες τῶν ἁγίων ἀποστπϕλων, conservati in greco e in diverse versioni in lingue orientali, accolti dal sinodo in Trullo rimase all'epistola nella messa della liturgia greca (che non è desunta dall'Antico Testamento) e quindi passò anche al libro ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...