Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] e canti, rappresentazioni drammatiche ecc. Presso gli antichiGreci, come presso gli odierni Indù, la festa approvato deve avere la cittadinanza italiana e saper parlare la lingua italiana (art. 21): principio analogo a quello stabilito dall ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] come subito vedremo, è caratteristica di una certa corrente dell'etnografia greca. Il poeta sa di Etiopi (v.) che abitano nel più I popoli per l'etnografia antica parlano lingue diverse o la stessa lingua, non lingue più o meno affini oppure ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] Sverdlov del Comitato esecutivo centrale panrusso; l'antico palazzo del Senato è dal 1918 sede del alla quale si può ricollegare la lunga lingua di terra, ridotta a isola dal da cima a fondo in stile pseudo-greco e che Nicola I schiacciò sotto la ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] M. Gargano, che è di terreni più antichi del retrostante Appennino, le isole Tremiti, Pianosa, veneziani cioè, istriani e dalmati, con lingua di comando italiana, con sentimenti italiani: (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] letteratura entusiasta, un inno al monte in ogni lingua; arditi arrampicatori si rivelano anche buoni scrittori.
L tacco tolto da un'antica tomba. Si usavano pure cothurni, stivali allacciati da caccia, già in uso presso i Greci (Teofrasto, nei ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] (v.) e Aristarco (v.) avrebbero fatto tra gli scrittori greciantichi a loro pervenuti. A tale scelta ha dato per la protezione del re Aśoka, e fu redatto originariamente in lingua māgadhī, cioè nella lingua del paese di Magadha, dove Aśoka era re. ...
Leggi Tutto
Gli antichiGreci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] fonte greca di Diodoro (V, 21) dice che gli abitanti dell'isola si credevano aborigeni, e conservavano gli antichi costumi. che il popolo ha poi continuato ad usare la lingua celtica.
La romanizzazione si effettuava naturalmente soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] Vitruvio traduce solo a metà l'espressione greca e parla di encyclios disciplina (I vol. 45 e ultimo un indice in varie lingue. Disgraziatamente, l'opera colossale e superiore alle
Cina. - Se non la più antica, la Cina vanta la più grande ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] corrente principale, qual si fosse stata nell'evo antico, non passava più per il mezzo della città. dalla raccolta di testi di lingua di Roberto De Visiani e dalla spartano Cleonimo, cacciato dalla Magna Grecia, e spintosi a pirateggiare sul litorale ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...]
Antichità classica. - È invalsa tra i moderni l'abitudine di contrassegnare col nome di romanzo greco un gruppo di scritti greci moderne, e in Francia (roman), per indicare uno scritto in lingua volgare: e, ben presto, uno scritto ampio, di storia o ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...