La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] sorta di fronte all'antistante isola di Faro in una lingua di terra arenosa, tra il mare e il lago Mareotide Atfé presso Fuah (Fuwwah).
Del nucleo urbano più antico - ossia della città greco-romana nel cui centro sorgeva la collina artificiale messa ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le antiche versioni armene, in mancanza, per es., degli originali greci, riescono addirittura preziose, tanto più se si tien conto della loro fedeltà, talora servile. L'adattabilità dell'armeno ai caratteri peculiari e all'indole delle lingue dei ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] solo tardi e non senza contraddizioni. Gli antichi lirici greci, Simonide e Pindaro, ogniqualvolta alludono a uno figlio di un Asiate di Cuma, è rapsodo, e scrive in lingua che vuole essere omerica, seppure non è sempre scevra d'influssi locali ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] letteraria.
Presso i Greci e i Romani. - Si sa che l'arte non fu generalmente concepita dagli antichi come il prodotto di "a fully conscious intellectual and human activity"; o di critici di lingua inglese, da Ernest Boyd a Irving Babbitt, da J. E. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] tutta la zona adriatica orientale accanto all'anticalingua dalmatica (v. dalmatica, lingua) e a quella dei Croati e allora veniva passata allo stratego. L'atto antipatico, tipico della politica greca, è il primo di tutta una serie di atti con cui ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] la più famosa rappresenta Europa sul toro. Fanno parte delle antichitàgreche anche le superbe maschere leonine del tempio dorico d'Imera e volumi e un centinaio di riviste in tutte le lingue. Questo istituto ha esercitato un notevole influsso sul ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] grandi famiglie: canne ad anima, o labiali, e canne a lingua. Nelle prime il suono è prodotto dall'aria vibrante entro il greci, latini e orientali, portano non lieve contributo le rappresentazioni plastiche tramandateci in monumenti dell'antichità ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] il principio dell'età del ferro in Grecia non si hanno che sole armi, le più antiche delle quali non possono rimontare al di è occupato della questione, cercando anche in tutte le lingue asiatiche ed europee gli elementi che potessero indicare le ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] della neutralista Cipro, dopo un colpo di stato d'ispirazione greca. Infine, nel 1975 l'Indonesia invade militarmente l'ex- possedimenti asiatici la penetrazione, antica e profonda, aveva dato luogo alla nascita di lingue creole; tuttavia la modesta ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] e in Oriente; del quale i Greci ebbero più redazioni, e che fu vòlto in varie lingue orientali (v. più oltre), e in Medioevo come la più raggiante figura dell'antichità. Fonte principalissima il romanzo greco nei due testi latini. Fonti accessorie: ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...