SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Europa, dopo l'U.R.S.S. e la Grecia), concentrato soprattutto nell'Estremadura, nella Nuova Castiglia e nell'Andalusia basti citare il caso di ly divenuta j palatale nella linguaantica e convertita in velare nella moderna: muliere, mujer; filiu, ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] fonte per la conoscenza della vita sociale antica.
Sono stati tradotti e commentati in lingue europee: J. Legeg, Chinese Classics, III ª ed., Parigi 1898, pp. 293-319) derivano da quelle dei Greci: J. A. van Aalst, Chinese Music, Shanghai, 1884; Mrs. ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] ), di Takebe Ayatari (1718-1774), scritto in una lingua pura, ma antica in cui si manifesta, col filologo, l'influenza dello da accertare è la ragione storica di tale fatto: influenza greca sulle scuole cinesi o derivazione di ambedue le teoriche da ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Schiaparelli, la possibilità di un influsso reciproco delle antiche culture greca e indiana si deve oggi ritenere come dimostrata. Tracce di derivazioni verbali si hanno sino dal sec. XVII a. C. in lingue di popoli aventi relazioni con l'India e con ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] per riscontro linguistico la notevolissima iscrizione di un re etiopico Silko, scritta con parole greche ma con grammatica etiopica. La lingua della tarda antichità è specialmente notevole perché la parlata e la scritta presero a differire ognor più ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] il proprio paese e per la propria fede contro popoli di altra lingua e di altra fede, e, soprattutto, i rapporti che per le pp. 195-224).
Scarsissimi sono invece in romeno gli elementi greciantichi; quasi tutti passano per il tramite del latino (cfr. ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] diffuse sempre più finché riuscì a soppiantare la linguaantica (v. aramei). Già qualche secolo avanti l'invenzione della pandora, strumento a corda di forma non bene accertata, noto in Grecia fin dal sec. V a. C.
Bibl.: Fétis, Hist. de la musique ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] archeol. sardo, giugno 1926, pp. 123-37; id., Romanità e grecità nei documenti più antichi di volgare sardo, in Atti II Congresso naz. di studi romani, III, p. 205 segg.; id., Vita sarda e lingua sarda, in Arch. stor. sardo, XV, pp. 220-233; M ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] distinguono la cavità orale con il suo vestibolo, i denti, la lingua, le fauci; la faringe e il tubo digerente propriamente detto, a pedisseque e superficiali compilazioni delle antiche dottrine greche, specialmente delle peripatetiche, di cui fanno ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] specialmente nel Brasile, antica colonia del Portogallo, dove l'identità della lingua e il numero considerevole venne costruita la chiesa di Santa Engracia, con pianta a croce greca inscritta in un quadrato, con profili di mensole e cornici sporgenti ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...