IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] mentre è in progetto un'autostrada da Skopje al confine greco. Superstrade sono in corso di completamento sulle direttrici Lubiana- più antiche istituzioni culturali del paese aveva prodotto il primo sistema unificato d'ortografia della lingua serbo ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] da non posporsi a qual si sia stato antico e famoso in queste arti". Ciò che di Firenze l'atto di unione fra la Chiesa greca e la latina, auspici il Traversari e il 'autore i pregi e i difetti di lingua, cominciò a circolare manoscritto e a diffondere ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] e l'esempio dell'antica repubblica romana e delle libere città greche, vagheggiato attraverso un'immagine e spigliatezza a un tempo della forma; la vivacità d'una lingua arricchita spregiudicatamente di parole di conio dell'Alfieri. Quello di cui ...
Leggi Tutto
. Voce della lingua colta, indicante "l'origine di una parola, o la derivazione di una parola da un'altra", significa inoltre la scienza che ricerca quest'origine, e significò pure quella parte della grammatica [...] origine; di qui un ricorrere occasionale a forme antiche della lingua o a diversità dialettali, di qui soprattutto un segg.) è considerato metodo ormai superato.
Ciò che il Curtius faceva per il greco, e p. es. il Corssen e l'Ascoli per l'italico, ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] stucco, intramezzati da stemmi di Castiglia e versetti in lingua ebraica. Il palazzo municipale, edificato al tempo dei tavv. CLIII e CLIV.
Storia. - Città di origine assai antica, greca o fenicia, era il più importante centro della Carpetania quando, ...
Leggi Tutto
KIEV (A. T., 171-72)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Giorgio PULLE'
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giorgio VERNADSKIJ
Città dell'Ucraina, in ucraino Kiiv, un tempo capoluogo [...] la famosa rivista storica Kievskaja Starina (Antichità di K.) furono in lingua russa. La letteratura creativa però segue il Dnepr era un'arteria commerciale, che alimentava le città greche, sorte sulle rive settentrionali del Mar Nero. Le relazioni ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] i monaci cosiddetti "greci", cioè di disciplina bizantina, senza differenza di paese e di lingua, fossero basiliani costituiti Un vecchio monaco è oggi l'unico superstite dell'antica congregazione basiliana romena; ma uno zelante sacerdote, dopo ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia, da antica famiglia patrizia, il 20 maggio 1470, ebbe il primo maestro e ispiratore nel padre Bernardo, uomo di grande autorità in quella repubblica, che servì in uffici diversi, e fornito [...] con ardore la cultura volgare non meno che la classica, greca e latina, con criterî così di sagace umanista filologo, come le Prose della volgar lingua, anch'esse in forma di dialogo (prima ediz. 1525), che sono il più antico tentativo notevole di ...
Leggi Tutto
Nato a Verona nel 1686, fu prima gesuita, e poi padre di famiglia; visse miseramente, facendo il tipografo e insegnando. Riavuti nel 1740 i beni che gli erano stati confiscati, poté tranquillamente coltivare [...] autonoma dalla greca e dalla latina, e nell'Esame della retorica antica ed uso della moderna (Verona 1735-39), finisce con l'anticipare il più rigido purismo cesariano nei cinque dialoghi Se oggidì scrivendo si debba usare la lingua ...
Leggi Tutto
Filologo e poeta, nato il 22 gennaio 1863 a Bologna e laureatosi il 1886 in quella università, che presto lo ebbe professore di grammatica greca e latina, quindi (succedendo egli a G. B. Gandino) di letteratura [...] latina, è ora, dal 1927, anche rettore. Egualmente versato nell'antica e nella nuova lingua d'Italia, ha dedicato a Virgilio e a Dante la maggior parte della sua operosità: di Virgilio ha tradotto, tra il '21 e il '26, le tre opere maggiori, su Dante ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...