. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] XIII è dato, com'è noto, dalla corrispondenza in lingua babilonese tra gli staterelli cananei e hittiti col faraone interroga: credenza analoga a quella che è illustrata, nell'anticaGrecia, dall'evocazione degli spiriti dell'Ade nel libro XI dell ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] tale ufficio risulta devoluto nelle parti più antiche del Corano; invece, in base a di Dio; il divario è di forma e di lingua, non di sostanza; il Corano corrobora i due firdaws, risalente per trafila aramaica al greco παράδεισς, ed un'altra giannat ‛ ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] milioni di persone hanno indicato la lingua russa come lingua madre: 114,4 milioni di Russi 6° sec. a. C., la colonizzazione greca delle coste del Mar Nero, dovuta soprattutto a di rovine, designati con i nomi di Antica e Nuova Nisa. I primi scavi vi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] . in Valmaggia, ecc.). Sono, questi, fenomeni antichi, che avevano già avuto luogo ai tempi di Mundart, in Bündner Monatsblatt, 1919; C. Merlo, Lingue e genti d'Italia, in Genti e favelle, Milano dei Goti. La guerra greco-gotica fu rovinosa per la ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] consonantici caratteristici dei dialetti centrali-meridionali, su cui v. italia: Lingua e dialetti (in particolare la metafonesi di -i e -u croce greca con tiburio; a Orvieto, sotto la chiesa di S. Andrea, sono i resti di una più antica costruzione ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] antica, e quindi per sacrificare una delle dimensioni essenziali alla comprensione del mondo classico. Più in generale, in difesa dei valori formativi della cultura classica (con specifico riferimento allo studio non preteribile delle linguegreca ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] dell'influenza che architettura e religione greca ebbero sulla più antica città. Dedicato forse a Ercole, una numerosa serie di Guide e Itinerarî compilati in varie lingue.
Storia delle scoperte: Preziosa e ancora inesausta miniera è la ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] posti in vendita a Salago, praticavano un'incisione sulla lingua di quegli infelici, introducendovi un prodotto chimico che rimase filologia moderna ha posto il problema dello schiavo nella Greciaantica su basi diverse: storiche, non morali. Oggi la ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] a quella parte della nuova chiesa costruita sull'antico chiostro, e che servì da coro, delimitata cristiano dalla metà del sec. XIII era prevalentemente greco. I re di Francia curarono la difesa dei orientali. Differenze di lingua, di razza, di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] oltre mille spettatori. Da quel momento l'antica Casa de las Comédias, sotto il nome e con gli attori catalani recitanti ormai in lingua catalana su "teatro catalano".
Bibl.: A sec. X; pianta in croce greca quasi perfetta con tre absidi semicircolari ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...