BONACCIOLI, Alfonso
Elpidio Mioni
Nacque a Ferrara nel 1502 da Alessandro e Girolama Bendedei. Niente è noto né dei suoi anni giovanili, né dei suoi studi, umanistici ed eruditi, che compì nella città [...] riuscì così ad acquistare una buona conoscenza della linguagreca e della cultura classica. Entrato al servizio Ferrara 1571, p. 18 n. 126; 1. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi volgarizzati, III, Venezia 1767, pp. 101-102 e 199; G. Fontanini, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
L’idea della Greciaantica coincide spesso con alcune immagini mentali che ci giungono attraverso una lunga stratificazione [...] della storia di popolazioni che parlavano e scrivevano una linguagreca.
Se tuttavia per quanto riguarda il periodo miceneo difficoltà e di offrire un panorama regionale della Greciaantica quanto più omogeneo possibile, cercando di evidenziare all ...
Leggi Tutto
Moro, Tommaso
Stefano De Luca
Il padre dell’utopia
Sebbene la Chiesa cattolica abbia proclamato santo Tommaso Moro a causa della sua opposizione allo scisma anglicano del 1534, opposizione che pagò [...] un fine umanista. Ed è alla sua conoscenza della linguagreca che si deve l’invenzione della parola utopia, derivata idea – quella di una società perfettamente giusta – era senz’altro antica: non a caso nell’opera di Moro troviamo un aperto elogio ...
Leggi Tutto
DIOCLETIANOPOLIS (v. vol. IV, p. 42, s.v. Hissar-Banja)
T. Ivanov
Gli scavi condotti nell'ultimo trentennio nell'area dell'antica D. (la cui identificazione con l'odierna Hissar ha definitivamente trovato [...] lastre di marmo con rappresentazioni delle Tre Ninfe e dediche in linguagreca (II sec.). Con le terme va forse messo in relazione l m2) e databile al III sec., si trova nel centro dall'antica D. e comprende 22 ambienti, che si sviluppano intorno a ...
Leggi Tutto
sanscrito
Tommaso Gnoli
La lingua più antica del mondo
Il sanscrito appartiene al ramo più orientale delle lingue indoeuropee, e in particolare alle lingue indo-arie. Veniva parlato e scritto nel subcontinente [...] più antico, proprio della lingua usata nei Veda (sanscrito vedico) – i Veda sono i testi sacri dell’induismo, e il più antico testo la parola padre in sanscrito è pitar, in latino pater, in greco patèr, in inglese father, in tedesco Vater.
Il tipo di ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
P. Pelagatti
Archeologo e studioso di antichità classiche. Il N. nacque a Roma il 4 ottobre 1792; giovanissimo fondò un'Accademia Ellenica, da cui derivò poi quella Tiberina. Scrittore [...] di linguagreca alla Biblioteca Vaticana nel 1812, ottenne nel 1820 a Roma una cattedra di archeologia, materia che anno 1838, pubblicata a Roma, in 4 voll., 2 dedicati alla parte antica e 2 alla moderna. I primi non hanno oggi il valore originario, ...
Leggi Tutto
TITOS (Τῖτος)
P. Moreno
Scultore di Listra in Licaonia, fratello di Gaios (v. gaios, 2°).
Ha firmato in linguagreca con Gaios una statua di età imperiale, di cui si è rinvenuta la base nel sito dell'antica [...] Listra.
Bibl.: V. gaios, 2°; inoltre: J. R. Sitlington Sterret, The Wolfe Expedition to Asia Minor, Papers of the American School of Classical Studies ast Athens, III, 1884-1885, p. 23, n. 21; C. Mendel, ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] importazioni dirette dalle prime colonie greche allora fondate in Sicilia.
Storia antica
L’isola, dai Greci detta anche Τρινακρία, e
Sulla base dei dialetti siciliani si è formata la prima lingua d’arte italiana, tra i poeti della corte di Federico ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] adattata alle rispettive lingue.
Letteratura
Origini ed epoca abbaside
La più antica manifestazione della l’islam entrò in contatto con la filosofia greca attraverso traduzioni, o direttamente dal greco o, più spesso, da precedenti versioni sire. ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] delle póleis, le c.-stato, tipiche soprattutto dell’anticaGrecia, ma presenti anche in altri paesi dell’area suddetta la diffusione di caratteri etnico-culturali, in particolare la lingua, e per i legami politico-economici, sia pure a ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...