Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI (v. vol. v, p. 117 ss.)
G. Bordenache
G. Becatti
Tomis. - Una prima ed incauta ipotesi di lavoro comunicata nel 1958 a uno specialista del [...] 2303) di una informazione inesatta, cioè della scoperta a Tîrgusor, presso l'antica Tomis, di un "piccolo mitreo ricavato in una grotta".
In realtà non (il piano orizzontale) con iscrizioni in linguagreca. Il dedicante delle quattro iscrizioni (uno ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] (e qualche anno più tardi anche di quella inglese). Poco tempo dopo partecipò al concorso per la cattedra di linguagreca all'università di Napoli e fu nominato sostituto ordinario del dotto Alessio Simmaco Mazzocchi nella cattedra di sacra scrittura ...
Leggi Tutto
CANINI, Angelo
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1521 ad Anghiari (Arezzo), di dove gli provenne l'epiteto "Anglar(i)ensis" che lo designa costantemente nei titoli delle sue opere.
Il C. si dedicò fin dalla [...] sue teorie glottologiche, l'ebraico è la lingua più antica e primigenia. L'opera si divide in morfologia a introdurre in Francia il sistema erasmiano di pronuncia del latino e del greco.
Divenuto famigliare del vescovo du Prat, il C. passò al suo ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] e la presenza di epigrammi graffiti in linguagreca al poeta Properzio, che della casa sarebbe , XLVII, 1979, pp. 349-352; M. Guarducci, Domus Musae. Epigrafi greche e latine in un'antica casa di Assisi, in MemAccLinc, s. VIII, XXIII, 1979, pp. 269 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Battista
Alfonso Traina
Nato a Calcara, in provincia di Bologna, il 12maggio 1698, da Gian Ludovico e Lucia Cappelletti, compì gli studi di lingua latina e greca prima a Bologna e [...] a Roma, come compagno di viaggio e di studio, il suo antico allievo. Ma la morte del fratello Carlo, priore della parrocchia di di intensa attività: dal 1732 al 1763 insegna linguagreca nell'Archiginnasio di Bologna, distinguendosi per le varie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica del Vicino Oriente antico
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine filogenetica [...] sostanzialmente condivisa è la convinzione che la musica sia antica quanto l’uomo: sin dagli albori della civiltà, causa dell’interpretazione letterale del termine greco psalterion che, nella versione in linguagreca dei Settanta, traduce di frequente ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] diffusione, avvenuta in questo tempo, della linguagreca, dei costumi greci, dell'arte, della letteratura, filosofia, religione d'animo. Tutto ciò avviene, invece, nel trapasso fra arte antica e arte bizantina o, in complesso, medievale, per opera di ...
Leggi Tutto
CEDOLINI, Pietro
Vittorio Peri
Nacque a Zara nel 1544 da una antica casata patrizia, che con altre sedici costituiva in quell'epoca la nobiltà cittadina.
Conseguì il dottorato in diritto canonico a [...] dei superiori; di stabilire e stipendiare in Costantinopoli un vescovo suffraganeo, religiosamente degno e politicamente idoneo, "di natione e di linguagreca o illirica"; di inviare una missione di gesuiti a Pera, per un apostolato culturale in ...
Leggi Tutto
GAMBARONI, Marco Antonio
Dario Busolini
, Marco Antonio. - Nacque a Lugo, presso Ravenna, nella primE. metà del sec. XVI.
Il G. entrò assai giovane nel locale convento dei frati minori conventuali, [...] provinciale della «Romania», meritata grazie alla sua buona conoscenza della linguagreca.
L'antica provincia francescana della Romania ricopriva nominalmente l'intero territorio della Grecia. Nel sec. XVI però essa si era da lungo tempo ridotta ...
Leggi Tutto
NICOLA da Otranto
Frederick Lauritzen
NICOLA da Otranto. – Nacque a Otranto tra il 1155 e il 1160.
Era monaco basiliano (con il nome di Nettario) già nel 1205, quando funse da interprete per il legato [...] dell’epistolografia bizantina, nella quale è presente la cultura antica. Il fatto che definisse «greci» i bizantini dimostra che, pur partecipando a una cultura di linguagreca, Nicola rappresentò una specificità locale della Puglia. Tuttavia, le ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...