SAGREDO, Nicolò
Simona Negruzzo
– Nacque il 18 dicembre 1606 da Zaccaria e da Paola Foscari, nell’alveo di una prestigiosa casata veneziana di antica ascendenza dalmata, i Sagredo del ramo di S. Sofia, [...] Nani, la causa della morte fu la riapertura di un’antica piaga al ventre, forse un’ernia ombelicale, che provocò la Apice Sagreda, Venezia 1675; Omaggio al doge N. S. in linguagreca cogli stemmi del doge e dei nobili dei domini veneti in Levante ...
Leggi Tutto
FERRARI, Guido
Luisa Narducci
Nacque a Novara il 6 febbr. 1717 da Oliviero, di famiglia di antiche tradizioni. Originaria del Veneto, essa compare sin dal 1219nei registri ufficiali della città di Novara [...] Ferrari.
Pregevoli risultano le epigrafi storiche, che rivelano una attenta ricerca sulle antichità italiche, benché compiuta senza il sussidio della linguagreca e di quelle orientali. Una raccolta di Inscriptiones èdedicata alla celebrazione della ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] genere a presentare i greci insorti come spartani, indicando nelle loro gesta un "esempio di antica virtù", narrando i il C. dà concrete prove di conoscere la questione della linguagreca e di essere un convinto sostenitore di quella popolare. Infatti ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giorgio Antonio
Davide Baldi Bellini
– Nacque il 22 aprile 1434, quinto di otto figli, da ser Amerigo di Stagio (1394-1472) e da Nanna di maestro Piero Onesti da Pescia (1405 circa-1467).
Membro [...] del ramo più giovane dell’antica famiglia della nobiltà contadina che alla fine del XIII secolo dalla campagna di Peretola si era le arti liberali, e a essere peritissimo nella linguagreca e finissimo teologo, possedeva anche una ricchissima e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] (4 marzo 876) offrì al vescovo l'area dell'antico foro perché vi fossero trasferite la cattedrale e la casa buone conoscenze teologiche ed era in grado di padroneggiare la linguagreca. Fu autore di un sermone sull'Assunzione copiato nello ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (v. vol. II, p. 734)
G. Cavallo
Nel considerare il problema della «nascita del codice», si è rivolta l'attenzione soprattutto all'epoca compresa tra il II e [...] arcaica e classica, e a età ellenistica sono stati riferiti i più antichi reperti in linguagreca superstiti. Nel mondo greco, tuttavia, l'uso di questo tipo di supporto rimase limitato a documenti d'archivio o a pratiche dello scrivere quotidiane ...
Leggi Tutto
Vedi VERIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VERIA (v. vol. VII, p. 1135 e S 1970, p. 899)
A. B. Tataki
Alle numerose iscrizioni già note dalla città e dal territorio di V., si sono aggiunti di recente nuovi [...] datato fra il III e il II sec. a.C., rappresenta la più antica testimonianza del genere in Macedonia e dimostra che V. era, già in epoca normalmente avviene dopo la conquista romana, sono in linguagreca; in latino sono iscritti soltanto i miliari e ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (v. vol. V, p. 458)
T. Ivanov
Scavi condotti regolarmente nell'area della città antica a partire dal 1970 permettono di gettare nuova luce sulla storia di N. e di chiarire alcuni [...] moglie Faustina (145-161), come ricorda un'iscrizione in linguagreca scolpita sul fregio-architrave. Dai propilei si accede all' di constatare che l'edificio si sovrappone a uno più antico a pianta analoga, distrutto forse dai Costobochi nel 170.
...
Leggi Tutto
Vedi SOFIA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIA (v. vol. VII, p. 207 e S 1970, p. 708, s.v. Serdica)
V. Velkov
M. Cicikova
Le importanti scoperte archeologiche, effettuate nella città moderna negli ultimi anni [...] si annoverano molte iscrizioni del II-VI sec. in linguagreca e latina, numerose statue, nonché rilievi votivi in onore il primo piano è dedicato alla preistoria e all'antichità. L'elevato sviluppo culturale delle tribù che popolavano le ...
Leggi Tutto
CARACCIO, Antonio
Salvatore Nigro
Nacque nel mese di luglio del 1630 a Nardò (Terra d'Otranto) da Niccolò dei baroni di Corano e dalla verseggiatrice Caterina Scorna.
A quattordici anni, con ingenuo [...] Leonardo Di Capua, lo stimolo allo studio della linguagreca, della matematica e della fisica: vi lesse con liberata, Padova 1893, pp. 385-94. Si veda infine C. Vellani, Scrittoried artisti pugliesi antichi e contempor., I, Trani 1904, sub voce. ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...