DIODATI, Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 31 ott. 1736 da Giovanni e Camilla Ginnari. Di antica famiglia borghese - il padre era dedito ad attività commerciali e alcuni antenati si erano distinti [...] l'autore analizza i modi di penetrazione della linguagreca nei territori menzionati; nella seconda dimostra la cui costo, valutato fino a quell'epoca secondo la monetazione antica, doveva essere trasposto in termini moderni. Per questo involontario ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] cui poche anteriori al II sec. a. C. tutte in linguagreca.
La prima notizia su T. risale al 334 a. C., la quale sono state rinvenute circa 8o basi iscritte di statue onorarie, le più antiche databili alla metà del II sec. d. C. Poco più a S s' ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 19 genn. 1708, dal ramo della famiglia patrizia residente in contrada di S. Simeone Piccolo, nel sestiere di S. Croce, secondogenito [...] mostrare che anche fra i secoli XI e XIV la linguagreca era stata conosciuta e diffusa in Italia.
Sempre nell' M. Zorzi, I Gradenigo e i libri, ibid., pp. 238 s.; Biografia universale antica e moderna, XXV, Venezia 1825, pp. 91 s.; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINO, Francesco
Carlo D'Alessio
Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nella commedia grecaantica (ibid. 1928) e una versione commentata dei libri XX e XXI di L'Odissea di Omero (Milano 1928 e 1929).
Nel 1931 il G. si presentò al concorso a professore straordinario di lingua e letteratura greca presso l'Università ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] ricco commento, che attesta una precisa conoscenza della linguagreca (mentre suo fratello Belisario ne possedeva poco più dei primi elementi), unita ad una consumata esperienza della filosofia antica e medievale.
L'opera Plutarchi De virtute morali ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Kubitscheck ritiene che i fiumi non fossero rappresentati nella più antica redazione della carta). L'elemento fondamentale della carta era manca per le città termali del mondo di linguagreca, non indicate perciò col toponimo Aquae; altro caso ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] F. assunse per un breve periodo l'incarico di linguagreca e di ermeneutica neotestamentaria nella facoltà di teologia dell l'interesse per l'epigrafia curando, nel 1837, l'edizione delle antiche lapidi del Museo d'Este, visitando, nel 1839 e poi nel ...
Leggi Tutto
DEMETRIO da Creta (Demetrio Damilas, Demetrius Mediolaneus)
Carla Casetti Brach
Nacque nella prima metà dei sec. XV da una grande famiglia borghese della Creta orientale, fiorita nell'isola durante il [...] dominio veneto.
Il cognome Damilas, che indica chiaramente l'antica origine "da Milano" della famiglia, è attestato da documenti Crisolora, costituì il testo fondamentale per lo studio della linguagreca. Nel 1480, infatti, a distanza di pochi anni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] Studio di Pisa in qualità di lettore di linguagreca con uno stipendio ragguardevole e mantenne questo incarico fino a Plotino e al Ficino, senza trascurare la letteratura antica di carattere scientifico, in particolare Teofrasto e Galeno» (Zorzi, ...
Leggi Tutto
GABOTTO, Ferdinando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 7 giugno 1866 da Francesco Giuseppe, colonnello dei granatieri, e da Erminia dei conti Benisson, di origine veneziana.
Il [...] ogni cultura filosofica" ed "ebbe scarsa conoscenza della linguagreca e della tedesca" e "non eccessiva familiarità con la , ricoprendo, dal 1903 al 1906, anche l'incarico di storia antica e, nel 1908-09, quello di letteratura italiana.
Allievo di G ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...