Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABÎ (v. vol. III, p. 753 e S 1970, p. 339)
A. Bellini
I recenti studi hanno sottolineato come l'importanza e lo sviluppo di G. siano strettamente connessi (come per [...] testimonianze sono state avvalorate dal recente rinvenimento, nella tomba 482 della necropoli di Osteria dell'Osa, della più antica iscrizione in linguagreca rinvenuta in Italia, incisa su un vaso e risalente all'VIII sec. a.C.
Al momento della ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] anni, nel 1710, con piena lode, versato nelle lingueantiche e nella francese e già partecipe di accademie letterarie. Il a Roma. Sappiamo che ivi egli continuò lo studio della linguagreca e della latina, che s'occupò d'antiquaria, che affrontò ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] ruolo decisivo nella nomina di Giovanni Argiropolo a professore di linguagreca e filosofia aristotelica e platonica allo Studio (1455).
‘civile’, in cui lo studio dei testi dell’antichità era indissolubilmente unito alla vita activa, all’impegno ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] 1824 ottenne la nomina a professore di belle lettere e linguagreca nel liceo di Lucca, incarico che mantenne fino all' puristi e gli "Esempi di bello scrivere", in Fra il nuovo e l'antico. Prose letterarie, Milano 1909, pp. 391-406; G. Mazzoni, L' ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] numerate, fu dedicato a Paolo III. La composizione del trattatello in grecoantico presuppone uno stato anteriore alla maturazione linguistica in senso demotico. La lingua è quella antica dei dotti del Cinquecento, ma fra le righe già fa capolino il ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] prediletto di Tommaso Valperga di Caluso, si laureò in linguagreca (1808); ricevette gli ordini sacerdotali (1809) e XIX, Firenze 1884, pp. 158 s.; P. Treves, Lo studio dell’antichità classica nell’Ottocento, Torino 1979, pp. 871-950; L. Selvaggi, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] periodo travagliato dovuto all’invasione delle tribù di linguagreca provenienti da nord. Sebbene l’intero territorio le ricerche di H. Walter, lo stanziamento di sei villaggi nell’Elladico Antico (2500-2050 a.C.) e di altri tre nell’Elladico Medio ( ...
Leggi Tutto
GALLICCIOLLI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] ; accettò invece nel 1790 di insegnare, gratuitamente, linguagreca ai maestri del seminario patriarcale di Venezia.
L' l'esilio babilonese e la venuta di Cristo, e il trattatello Dell'antica lezione degli Ebrei e dell'origine de' punti. Esame di una ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Niccolò
Massimo Ceresa
Nacque a Melpignano, presso Otranto, intorno al 1491-92 da famiglia nobile originaria di Reggio Calabria.
È probabile che abbia appreso presto la linguagreca seguendo [...] gli indici compilati da Devarìs - dal 1541 correttore di manoscritti greci alla Vaticana - solo nel 1550, con una dedica del M Continuò a frequentare la Vaticana e rimase legato ai suoi antichi colleghi e superiori: nel gennaio 1554 donò a Cervini il ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] con Luigi Valmaggi e Angelo Taccone; grammatica greca e latina con Valmaggi; letterature neolatine con Rodolfo Renier; sanscrito e lingue semitiche con Italo Pizzi; storia antica con Gaetano De Sanctis; storia moderna con Carlo Cipolla, Pietro Fedele ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...