• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1537 risultati
Tutti i risultati [1537]
Biografie [258]
Archeologia [246]
Storia [198]
Arti visive [204]
Letteratura [163]
Religioni [134]
Lingua [108]
Temi generali [97]
Europa [71]
Diritto [68]

SANESI, Ireneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANESI, Ireneo Federica Marinoni – Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] conobbe Alessandro Manzoni) e, dal 1860, come professore di lingua greca nel Regio Liceo Francesco Petrarca di Arezzo. Nell’autunno del nazionale delle opere di Alessandro Manzoni, compilato dall’antico amico Barbi, con il quale negli anni condivise ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DEBENEDETTI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANESI, Ireneo (2)
Mostra Tutti

Un musicista greco alla corte dell’imperatore Adriano: Mesomede di Creta

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’attività [...] le notizie biografiche che possediamo su di lui. La Suda (un’enciclopedia in lingua greca del X secolo che raccoglie numerose informazioni su storia e biografie antiche) dedica un lemma a “Mesomede, cretese, poeta lirico, vissuto all’epoca di Adriano ... Leggi Tutto

Adriani, Marcello Virgilio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Adriani, Marcello Virgilio Nacque a Firenze il 2 luglio 1464, secondogenito del giurista Virgilio di Andrea di Berto Adriani (m. 1493) e di Piera Strozzi; sposò Maria Casavecchia, da cui ebbe Giovanni [...] , come egli stesso ci ha confessato, che apprese florilegi della lingua greca e latina da Marcello Virgilio», ed. a cura di R di A. come professore: prendere brani scelti degli autori antichi e usarli come punto di partenza per disquisizioni etiche e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – ANTONIO SQUARCIALUPI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – DEMETRIO CALCONDILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriani, Marcello Virgilio (3)
Mostra Tutti

NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di C. Bálint Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] protoislamici, mentre quello della lotta tra animali è d'ispirazione antica e bizantina. Sulla brocca, oltre al tema del rapimento al sui manufatti scritte in lingua greca, in lingua turca ma con lettere greche e in lingua turca con scrittura runica, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLE STEPPE – ALBERO DELLA VITA – ALFABETO RUNICO – ASIA CENTRALE – LINGUA GRECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGYSZENTMIKLOS, Tesoro di (1)
Mostra Tutti

astrologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

astrologia Ornella Pompeo Faracovi Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] coordinate, cui diedero forma compiuta i grandi astronomi di lingua greca, da Ipparco a Claudio Tolomeo. L'astrologia si distinse L'astrologia fu una parte importante della cultura del mondo antico, del Medioevo e della prima età moderna, e contribuì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astrologia (6)
Mostra Tutti

Corpo, salute e malattia nel cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento del primo Medioevo, pur attraversato dal cambiamento dovuto alla diffusione [...] di età romana imperiale ma di formazione e di lingua greca, aggiunge entità “invisibili”, gli pneuma o spiriti, ampio, è la malattia stessa a cambiare statuto. Per il medico antico si trattava di uno stato contro natura che il medico doveva ... Leggi Tutto

Introduzione alla musica della Grecia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla musica della Grecia Luca Marconi e Eleonora Rocconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parola italiana “musica” e [...] a sottolineare come gli eventi musicali nella Grecia antica abbiano una fruizione prevalentemente pubblica (anche si consideri la fondamentale importanza della trattatistica musicale in lingua greca, soprattutto su scale e intervalli – Aristosseno di ... Leggi Tutto

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] la luce numerose nuove costituzioni imperiali, in lingua greca e latina, note con il nome di Novelle (Novellae constitutiones). Di queste furono fatte diverse raccolte ad opera di privati, la più antica delle quali è l’Epitome di Giuliano (Epitome ... Leggi Tutto

Lisippo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Lisippo Manuela Gianandrea Lo scultore che voleva ritrarre l’animo umano Lisippo fu uno dei massimi scultori greci del 4° secolo a.C., insieme a Prassitele e Scopa. La sua attività coincise con il dominio [...] L’opera più famosa di Lisippo è l’Apoxyòmenos, che in lingua greca significa «colui che si sta detergendo», e rappresenta appunto un in marmo, ora custodita nei Musei Vaticani, che nell’antica Roma era collocata nelle Terme di Agrippa ed era molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – MUSEI VATICANI – ANIMO UMANO – ARISTOTELE – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisippo (2)
Mostra Tutti

era

Dizionario di Storia (2010)

era La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli. In ambito cronologico, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza e serve [...] In epoca antica, nell’impero dei Seleucidi era utilizzata l’e. seleucidica (dal 312 a.C.). I greci non ebbero a lungo adoperata nei territori dell’Italia meridionale con popolazioni di lingua greca. In tempi più recenti, l’istituzione di e. acquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su era (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 154
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali