PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] finalmente inarrivabile nell’imitazione di qualsivoglia stampa, e caratteri d’ogni lingua, e d’ogni edizione, per stravagante che sia; come preciso riferimento ad «uno degli avanzi del Coltel Genovese di d. Camillo Paderni Romano: uno di quelli ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] anni, e iniziò l'attività di giornalista. Durante il periodo genovese sposò in seconde nozze Adele Masi (1824-1904), vedova di G apr. 1868, pp. 254-264; ripubbl. in lingua italiana, Nota intorno alla riproduzione della Salamandrina perspicillata, in ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] luglio del 1702 da Civitavecchia su un vascello genovese, lungo un itinerario sconvolto dalla guerra di l’ampia bibliografia e sitografia, aggiornata al 2017; le fonti in lingua giapponese sono indicate in: R. Tassinari, The end of Padre Sidotti ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] et il padre catechizante, di F. Fioghi, lettore di lingua ebraica al collegio dei neofiti di Roma, nella quale le quali una sul legno santo di Demetrio Canevari, medico e bibliofilo genovese (De ligno sancto commentarium, del 1602), ed altre di Paolo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] nel 1619: le Epistole con dedica al nobile genovese Silvestro Grimaldi (18 gennaio 1618); gli Idilli a un epigramma di Giovan Francesco Loredan.
Più fortunate della produzione in lingua, furono le poesie maccheroniche di Orsini, per le quali si celò ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] prima del 1844 esplicò l’attività di interprete di lingua tedesca presso il tribunale (1840-1851). Fece altresì R. De Mattia, Roma-Bari 1990, ad vocem; B. P., uno dei più stimati banchieri genovesi, in A Compagna, n.s., XXIII (1991), n. 3, p. 9; A. ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam Giovanni Battista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] 1981, p. 15). «Dei poeti e prosatori in lingua italiana citava Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto» (p Scritti; Archivio di Stato di Torino, Corti estere, Genova, 1, Memoriale del Popolo Genovese…, cc. 1r-10r.
A. Cebà, Rime, Roma 1611, p. 133; Id., ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] del fratello Cristoforo, apprezzati per la perizia in quella lingua. Almeno dal 1586 cominciò ad adottare la marca ‘ è un libro di Villanelle alla napolitana a 3 voci (1604) del genovese Giulio Santo Pietro De’ Negri, nato e attivo in Lecce. Nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] "aveva qualche cognizione e intelligenza della lingua italiana" (segnale evidentissimo di una Berio, IX (1969), 1, pp. 31-88; Id., Gli esploratori genovesi del periodo medievale, in Miscellanea di storia delle esplorazioni, I, Genova 1975, ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] negli autori inglesi, grazie alla sua buona conoscenza della lingua.
Nell'aprile 1846, in una conferenza tenuta presso la la direzione dello stesso Buffa, era portavoce dei gruppi moderati genovesi; l'E. ne tenne la gerenza, vi pubblicò articoli, ...
Leggi Tutto
stretto1
strétto1 agg. [part. pass. di stringere, che continua il lat. strĭctus, part. pass. di stringĕre]. – 1. a. Premuto, serrato fortemente: tenere s. una cosa, afferrarla e premerla con forza in modo che non possa sfuggire; teneva la...
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con definizioni ed esempî il lessico, cioè...