MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] . 464, cc. 627-628: atti del notaio Massa da Gallese, 11 luglio 1553; C. Firmano, Della solenne incoronazione del Riposo, Firenze 1730, pp. 126, 488; D.M. Manni, Lezioni di lingua toscana, Venezia 1757, pp. 163-166; I.R. Galluzzi, Istoria del ...
Leggi Tutto
Famiglia di lingue storiche (dette anche arie, indogermaniche, indoceltiche, arioeuropee) che presentano, specie negli stadi più antichi, un’affinità e una concordanza di caratteri fonetici, morfologici [...] e F. Bopp, che nel 1833 pubblicò una grammatica comparata delle lingue i. allora note (sanscrito, iranico, greco, latino, lituano, gotico antico irlandese e scozzese) e britannici (antico gallese, cornovagliese e bretone); germanico, con i ...
Leggi Tutto
Poeta gallese (Swansea 1914 - New York 1953). Autore di grande fascino e notorietà, anche per la sua vita disordinata, fu tra gli iniziatori di un 'nuovo romanticismo', con la contrapposizione di uno stile [...] (1936) e The map of love (1939).
Vita e opere
In possesso fin dagli esordi d'un non comune dominio della lingua, iniziò, con altri giovanissimi, un "nuovo romanticismo" come reazione all'intellettualismo e al "classicismo" di cui erano accusati W. H ...
Leggi Tutto
Gruppo di racconti considerati i più antichi monumenti della letteratura gallese e fonte più o meno diretta di motivi e personaggi del ciclo arturiano o bretone in lingua d’oil. I M. propriamente detti [...] (il significato del termine è, quasi certamente, «racconto delle prime imprese» di un eroe) sono le 4 ‘branche’ intitolate ciascuna a un protagonista: Pwyll principe di Dyfed, Branwen figlia di Llŷr, Manawydan ...
Leggi Tutto
brètone, linguaLingua celtica parlata in Bretagna. Il b. è imparentato con le lingue celtiche insulari, in particolare cornico e gallese: attorno al 5° sec. d.C. i bretoni, popol. appartenente a questo [...] gruppo linguistico, emigrarono dalle isole omonime insediandosi nell'antica Armorica. Si stima sia oggi parlato da ca. 270.000 persone. Lo Stato francese non riconosce il b. come lingua ufficiale in ambito amministrativo. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] 1948, come il maggiore tra i viventi poeti di lingua inglese. In secondo luogo, lo scoppio della seconda Guerra di surrealismo si riconoscono anche nell'opera di V. Watkins (gallese: Ballad of the Mari Lwyd), il rappresentante maggiore di questa ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] incoraggiò in tutti i modi la conoscenza della lingua e il 17 maggio 1897 fu tenuto con notevole successo il primo Oireachtas in maniera simile all'Eisteddfod gallese. La successiva diffusione del movimento linguistico incontrò tuttavia opposizioni ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] si ebbero anche nella Britannia, come il tipo gallese; cfr. Lindsay, Early Welsh Script (St Andrews durante il sec. X. La carolina già penetra nell'uso per i manoscritti in lingua latina (si trova l'uso contemporaneo dei due generi) e tra il sec. XI ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] Elena sono pervenute otto epigrafi di sicura autenticità tutte in lingua latina69, e ben sei recano il titolo di Augusta. confusione con l’omonima moglie dell’usurpatore Massimo nella tradizione gallese le guadagna un posto fra gli avi di Artù165, è ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] recenti, in quanto utilizzate per scopi segreti. Identica sorte hanno avuto (e pure hanno), in Gran Bretagna, lingue quali il gallese e il gaelico. Casi analoghi sono stati registrati anche in altri luoghi, in diverse aree del mondo.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
gallese
gallése agg. e s. m. e f. – Del Galles, grande regione storica e amministrativa del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord: costumi, tradizioni g.; lingua g. (o gallese s. m.), lingua celtica insulare appartenente al gruppo...