DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] sarebbe un errore del tipografo derivato da Burden, la località friulana in cui la famiglia del D. era riparata fin da delle forme grammaticali come leggi immutabili. L'uso della lingua si definisce secondo la razionalità intrinseca al mondo e alla ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Emilio Russo
NIEVO, Ippolito. – Nacque a Padova il 30 novembre 1831, da Antonio e da Adele Marin.
Il padre (n. 1801), di famiglia mantovana, aveva intrapreso da pochi mesi la carriera [...] lo seguì e nei due anni successivi nella città friulana nacquero Elisa (ottobre 1837) e Alessandro (aprile 1839 menzione la raccolta di studi di P.V. Mengaldo, I. N.: lingua e narrazione, Padova 2011, nonché «Io nacqui Veneziano e… morrò per ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] si riuscì a prendere la fortezza patriarchina di Marano nelle lagune friulane; in quegli anni fu sempre eletto nella zonta (Additio) del e i suoi a cedere, e – pratico com’era della lingua greca – parlò davanti a tutta la popolazione, ma invano; fece ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] e già in essere nel 1430: A. Sartori, Il reliquiario della lingua di S. Antonio di Giuliano da Firenze, in Rivista d’arte, XXXIV esecuzione fu deliberata dal Maggior Consiglio della città friulana nell’ottobre del 1429 e che certamente era finito ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] [al da Prata] piacevano la vita, le abitudini, la lingua di Francia» (Stacul, Il cardinale, p. 94).
Nei -81; S. Bortolami, Prata (di) P., in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, I, Il medioevo, a cura di C. Scalon, Udine 2006, pp. 701- ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] viaggi nei paesi dell’Europa centro-settentrionale di lingua tedesca e in Danimarca, dove – intorno al Udine e suo distretto, Udine 1913, p. 8; G. Del Puppo, Gli artisti friulani e il risorgimento nazionale, in Atti dell’Accademia di Udine, s. 4, IV ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Edda Serra
– Nacque a Grado, allora sotto il dominio austriaco, il 29 giugno 1891 da Antonio e da Maria Raugna, primo di tre fratelli.
Il padre era persona di un certo rilievo sociale [...] viali, il luogo da cui partire per esplorare la pianura friulana con le sue chiare rogge, «la dolse tera furlana», edizione 1951, il M. giustifica l’adozione del dialetto come lingua della poesia: il suo mondo non può essere rappresentato né cantato ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] della musica e delle lingue straniere per tradurre libretti (in Italia gli allestimenti in lingua originale sono rimasti una nel 1878, per debiti, fu espropriato della tenuta friulana ereditata dallo zio).
Le traduzioni ottocentesche pubblicate nei ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINI, Alfredo
Michele Curnis
– Nacque a Sarzana il 16 marzo 1895 dalle seconde nozze di Giovanbattista con Giulia Serra, ed ebbe come sorelle Agrippina e Clara.
Il cognome della famiglia paterna, [...] alcuni lavori linguistici su documenti di area friulana e toponomastica ecclesiale, nel 1926, Schiaffini elzeviri, Torino 1989, pp. 369-382). Sugli studi di storia della lingua: G. Pasquali, Lingua nuova e antica. Saggi e note, a cura di G. Folena, ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] l'istituzione in città di scuole di lingua italiana. Gli attacchi al governo portarono ai in vernacolo goriziano, Udine 1893, pp. I-XXXIX; G. Occioni Bonaffons, Bibliografia stor. friulana, III, Udine 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142; C. L ...
Leggi Tutto
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
neodialettale
s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...