CONVERTI, Niccolò
Giuseppe Masi
Nato a Roseto Capospulico (Cosenza) il 18 marzo 1855 da Leonardo e da Elisabetta Aletta, entrambi di famiglia benestante, compì gli studi, prima a Corigliano e a Cosenza [...] libertaria, svolta in uno stile senza enfasi e retorica e in una prosa facile e sciolta, e molti giornali, sia di linguafrancese che italiani, accolsero i suoi scritti. Fra gli altri si ricordano: La Petite Tunisie di Tunisi, L'Avenir social e Le ...
Leggi Tutto
COLLINI, Cosimo Alessandro
Francesca Romana De Angelis
Nacque a Firenze il 14 ott.1727 da Lorenzo e da Felice Aggeni.
Compì gli studi a Pisa dove si laureò in giurisprudenza. Dopo la morte del padre [...] fatti significativi e a riscattarli in una dimensione presente. Anche la scelta della linguafrancese viene motivata in quanto essa era ormai divenuta la lingua "europea" per eccellenza, sia nel campo politico-diplomatico sia in quello letterario, e ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] secondo un'impostazione laica. Nell'ambito della Lega la G. diresse corsi femminili professionali, di disegno, linguafrancese, corrispondenza e tenuta dei libri contabili, calligrafia, taglio degli abiti. Già patronessa delle scuole elementari, fu ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] ad insegnare presso le scuole rurali statali di Velletri. Nel 1912 conseguì anche i diplomi in pedagogia e in linguafrancese e nel 1915 vinse il concorso di maestra elementare nelle scuole di Roma.
Nel 1913 pubblicò (Roma) Il Farfa, un libro di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Contarina
Gian Franco Torcellan
Celebrata e famosa tra le donne che tanta parte ebbero nel fascino del Settecento veneziano, la B. svolse una parte di ribevo nei fasti galanti di quell'epoca [...] sul finire della prima metà del sec. XVIII, educata mondanamente alla danza e al canto con un'infarinatilra di linguafrancese, nel 1765, dopo un breve fidanzamento, sposò il patrizio Marin Zorzi, recandogli in dote 40.000 ducati: matrimonio infelice ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Luigi
Paolo Preto
Nacque a Verona verso la metà del secolo XVIII da famiglia dell'ordine civico, alquanto decaduta nel patrimonio; laureatosi in legge visse modestamente della sua attività [...] Rousseau era colui "che aveva svegliato la mente degli uomini", ed anzi in una conversazione con un amico ignaro della linguafrancese aveva espresso il suo dispiacere per non poter dargli in lettura un libro del ginevrino, in cui si dimostrava che ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
, Figlio di Pancrazio, che divenne procuratore di S. Marco nel 1270 e morì il 21 sett. 1277, appartenne al ramo di S. Pantaleone della famiglia veneziana. Non si [...] in The Joshua Starr Memorial Volume, New York 1953, p. 153; Martino da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca venezianain linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, p. 198; S. Borsari, La politica bizantina di Carlo ...
Leggi Tutto
giacobinismo
Bruno Bongiovanni
Estremismo e intransigenza nell'azione politica
Il termine giacobinismo si riferisce alle posizioni di un gruppo politico emerso nel corso della Rivoluzione francese, [...] significati del termine
Un classico dizionario della linguafrancese come il Grand Robert indica quale sinonimo risoluti rappresentanti del Terzo stato, nel corso della Rivoluzione francese, i quali, facendo riferimento all'Assemblea nazionale, si ...
Leggi Tutto
Belgioioso, Cristina principessa di
Patriota (Milano 1808 - ivi 1871). Proveniente dalla ricca famiglia aristocratica dei Trivulzio, sposò a 16 anni il principe Emilio Barbiano di Belgioioso-Este, dal [...] ) e ivi compose l’Histoire de la maison de Savoie (1860). Nel 1860 fondò a Milano il giornale in linguafrancese «L’Italie». Nei suoi ultimi scritti affrontò questioni politiche e sociali, dedicando una particolare attenzione alla condizione delle ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] stando a quanto riferisce Ugo Falcando - che gli mancava la pratica di governo e che soprattutto non conosceva il francese, lingua indispensabile a corte. Ad ogni modo tra i due - evidentemente espressione di gruppi di potere antagonisti - fini con l ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...