CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] della matematica. Assai noto e apprezzato per i suoi interessi scientifici e per la conoscenza della linguafrancese, venne scelto dal generale della Compagnia per una missione particolarmente impegnativa. Antonio Macedo, confessore della regina ...
Leggi Tutto
CASINI, Antonio
Francesco Raco
Nacque a Firenze il 5 ag. 1687 in una famiglia di salde tradizioni religiose. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 7 dic. 1706, compiendo gli - studi a Firenze [...] controversia de statu purae naturae..., Maguntiae 1862);alcuni anni dopo fu curata sull'edizione tedesca anche una traduzione in linguafrancese: Qu'est-ce que l'homme? ou Controverse sur l'état de pure nature, dans laquelle sont longuement démontrés ...
Leggi Tutto
CERIOLI, Costanza Onorata (suor Paola Elisabetta)
Andrea Camilletti
Nacque a Soncino (Cremona) il 28 gennaio del 1816, sedicesima figlia del conte Francesco e di Francesca Corniani. Appartenente a una [...] tra il lavoro al telaio e le letture della Sacra Scrittura e di altri libri edificanti. Grazie a una perfetta conoscenza della linguafrancese, poté conoscere profondamente le opere di s. Teresa di Gesù e di s. Francesco di Sales.
Nel 1835 i genitori ...
Leggi Tutto
CERTANI, Giovanni Filippo
Antonio Fiori
Nacque a Bologna il 6 sett. 1645(non nel 1646come in Enc. catt.)da famiglia nobile di origine fiorentina; era imparentato con Francesco Cerretani, uno dei fondatori [...] con la seconda il manoscritto La miglior maniera di predicare. Opera di mons. D. B. trasportata dalla linguafrancese (conservato a Bologna nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, B. 1514). Ebbe una grande diffusione un'altra traduzione ...
Leggi Tutto
CEPPI, Nicola Girolamo
Antonio Fiori
Nacque a Roma nel 1659 e studiò nel convento di S. Agostino. Entrato nell'Ordine agostiniano, divenne lettore di teologia e nel 1685 incominciò a svolgere attività [...] benedettino della Congregazione di S. Mauro e consultore della Sacra Congregazione dell'Indice, scritta per la prima volta in linguafrancese dal P. D. Teodorico Ruinart (Roma, Bibl. Angelica, ms. 497).
Forse per mettere in pratica la metodologia del ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] dell'Accademia pisana e alle manifestazioni a favore dei dominanti. Se non che l'introduzione dell'obbligatorietà della linguafrancese nell'agosto 1812 e i contrasti con l'insegnante M. Chiteau crearono, all'interno dell'istituto, una situazione ...
Leggi Tutto
AURELI, Giovan Battista
Luigi Firpo
Nacque nel 1538 a San Sisto in Calabria (sebbene talora i documenti lo dicano "de Montalto" dal nome della vicina e maggiore borgata), cioè in uno dei villaggi popolati [...] : rimasta senza pastore, l'esigua comunità italiana finì col disperdersi e i suoi membri confluirono nelle fiorenti Chiese consorelle di linguafrancese e fiamminga.
Fonti e Bibl.: Le livre du Recteur de l'Académie de Genève, a cura di S. Stelling ...
Leggi Tutto
ATTONE (Atto, Adto)
Ambrogio Mancone
Monaco a Montecassino nella seconda metà del sec. XI, A. fu discepolo di Costantino Africano, che gli dedicò la sua traduzione dall'arabo degli Aforìsmi d'Ippocrate, [...] mentre il Creutz gli attribuisce solo la traduzione in linguafrancese del sec. XI dei ricordati Aforismi di Ippocrate, scienze che alle lettere, affidasse le sue traduzioni dalle varie lingue alla revisione del suo discepolo A. per la loro ...
Leggi Tutto
HENRY, Joseph-Marie
**
Nacque a Courmayeur (Aosta) il 10 marzo 1870, figlio di Marie-Cécile Henry e della guida alpina Fabien-Gratien, da cui contrasse, secondo le sue stesse parole, "le microbe de [...] la botanica, l'alpinismo e gli studi storici relativi alle vicende della sua regione; la sua lingua madre era naturalmente il francese, lingua di comunicazione colta della Valle, ma suoi pezzi uscirono anche tradotti in italiano, per esempio nella ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] 1302 e che aveva lo scopo di discutere i soprusi della Corona francese nei riguardi del clero (Reg. de Boniface VIII, n. 4438). attribuzione più sicuri.
Dal punto di vista stilistico, la lingua dei sermoni è precisa e spesso molto tecnica, coerente ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...