Modelli e influenze della canzone internazionale
Vincenzo Perna
di Vincenzo Perna
Ruolo e modelli della canzone
Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] tutt'altro che infrequente - di canzoni cantate in lingua straniera. Il rock cantato in inglese non può che Se negli anni Sessanta, sotto l'impatto del rock, la c. francese ha perso alcune peculiarità che l'avevano resa celebre, essa resta tuttavia ...
Leggi Tutto
ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] G. Gabrieli
Scrisse, secondo G. Caffi, 25 libri in lingua latina, che andarono purtroppo smarriti. Un Prologus in musica, nel 1588 i Sopplimenti musicali. Le Institutioni furono tradotte in francese da J. Lefort, in olandese da J. P. Sweelinck ...
Leggi Tutto
Paleografia musicale
Luca Conti
Con tale espressione ci si riferisce al complesso di discipline che hanno come oggetto di studio le antiche notazioni musicali, la loro evoluzione storica e la loro decifrazione. [...] fu dato nell'Ottocento dai monaci benedettini dell'abbazia francese di Solesmes, che studiarono gli antichi manoscritti della musica vicino a quello della lingua parlata che scaturisce dall'osservanza degli accenti della lingua latina. Il suo ...
Leggi Tutto
trovatori e trovieri
Luisa Curinga
Poeti-musicisti nella Francia dell’epoca cavalleresca
Con i termini trovatori e trovieri – dal francese troubadours e trouvères – si indicano dei poeti-musicisti attivi [...] (derivato dalla stesso termine latino, in italiano trovieri); la loro lingua era quella detta d’oil – anch’essa denominata dal modo di dire «sì» – da cui si sviluppò il francese moderno. Dei trovieri ci sono rimaste maggiori testimonianze musicali: i ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] -grammaticale di espressionismo a una letteratura non germanica - estensione che è cominciata dalla francese contemporanea - sia opera di accademici di lingua tedesca e si assesti con l'inventore stesso della ‟critica stilistica" (Stilkritik) e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] della navata e dei colonnati laterali. L'architetto di formazione francese, che in quel momento prestava la sua opera a Milano, e studiare i testi musicali greci. L'ignoranza della lingua, che aveva segnato il ritardo del Medioevo latino rispetto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] e canzonatoria del giovinastro di turno: «– Parli in latino, parli in latino, reverendo: è la lingua che il diavolo comprende meglio – disse in francese. – Provi un “vade retro, satana” –»56.
Il punto di vista educativo e creativo
Sul rapporto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] perduti, fatta eccezione per Il problema musicale, scritto in lingua araba. Quest'opera fu composta in risposta a un succitata opera di Šams al-Dīn al-Ḏahabī al-Ṣaydāwī.
Il teologo francese, come molti altri autori dopo di lui, non fu in grado in ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , con la denominazione di Dipartimento del Taro. Se il registro parrocchiale usa la lingua latina, gli atti anagrafici di Busseto sono scritti in francese fino al 1814, e il figlio di Carlo e Luigia Verdi è annotato come "Joseph Fortunin François ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] di Boccioni e altre opere futuriste che, peraltro, l’artista francese ebbe modo di vedere, nel febbraio del 1912, visitando la Dall’ultimo postulato scaturì la creazione della zaum´, lingua transmentale o translogica. La Rivoluzione d’ottobre spazzò ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...