BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] de St.-Martin conte di Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e sette figli: Flaminio, delicato poeta di linguafrancese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. Nat.,Fonds français, nn. 3195, 3236 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la crisi.
Alla d'Aosta la formazione di maestri in linguafrancese ed opponendosi all'abolizione del certificato di buon ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e alle doti che in generale doveva aver dimostrato di possedere, l'elemento che favorì il M. fu la conoscenza della linguafrancese. Messosi in luce presso il re di Francia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, p. 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 208-221, 224-227, 232 s., 240 s., 244 s., 312-315 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] . Seguì gli studi di grammatica, retorica e filosofia, apprendendo anche gli elementi di geometria, della linguafrancese ed esercitandosi nella calligrafia. Abbandonò ben presto la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli impieghi civili. Il ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] (Chambéry, 17 luglio 1726-ivi 15 giugno 1797), emerito agronomo e pioniere delle teorie fisiocratiche, introdusse nella linguafrancese il termine "assolement" [rotazione] e pubblicò, nel 1744, un Essai sur l'amélioration de l'agriculture dans ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] di godere benefici in Francia (Paris, Archives nationales, X 1A 8645, f. 36r). Il secondo era un "secretario della linguafrancese", Agostino Gioiosi, di San Severino Marche. Fu lui che restò a Parigi come incaricato d'affari dopo il richiamo del D ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, p. 65, n. 201; M. da Canal, Les estoires deVenise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalleorigini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 182 s., 266 s., 358 s.; G. Bonifaccio, Istoria di ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] emigrare all'estero e a soggiornare, a lungo, in diversi paesi europei. Da Parigi, dove intraprese lo studio della linguafrancese, a Londra, dopo una breve sosta nelle Antille, tappa obbligata di un non fortunato viaggio in America.
Nella capitale ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] Jovane, in A. Fogazzaro - P. Lioy, Carteggio, p. 68). Nonostante i numerosi riconoscimenti e la traduzione in linguafrancese, l'opera non ebbe eccessiva risonanza negli ambienti scientifici.
Nel 1861, il L. cominciò la collaborazione al Politecnico ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...