PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] in religione: dopo gli studi di teologia e di lingue classiche condotti a Firenze (imparò il greco da Giovanni Pier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi ...
Leggi Tutto
PIETRO Diacono
Mariano Dell'Omo
PIETRO Diacono. – Nacque nel 1107 o 1110. Suo padre Egidio apparteneva probabilmente alla famiglia dei conti di Tusculum, e sua sorella Guilla andò in sposa a Landolfo [...] 1133 risalgono altresì le contraffazioni di Pietro relative al monastero francese di Glanfeuil, di cui egli rivendicava la dipendenza da di quest’opera, e di un frammento del De lingua latina di Varrone.
Nella documentazione d’archivio, solo ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] entrò nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, nella Lingua di Provenza. Sulla sua vita prima dell'elezione a ferma protesta al re di Francia e diffidando i cavalieri francesi dal proseguire le loro azioni. Incidenti analoghi si ripeterono negli ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] (contemplava, tra l'altro, la creazione di una lingua internazionale da insegnare nelle scuole e il divieto di costituire onore per il contributo dato all'intesa tra i movimenti di liberazione francese e italiano.
Fonti e Bibl.: Le carte del G. sono ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo Emanuele
Agostino Borromeo
Terzogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1600, probabilmente a Lucerna, città nella quale il padre risiedeva in qualità di rappresentante [...] acuta, sorretto da un'eloquenza che la conoscenza della lingua e della situazione del paese rendeva ancora più efficace, scacco subito dal C. veniva subito sfruttato dalla diplomazia francese che si faceva promotrice di un riavvicinamento tra i ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] e dei sottocomuni della volontà che fosse riconosciuta la lingua italiana come lingua amministrativa e d'insegnamento. Due anni dopo la In risposta a due articoli del giornalista francese Paul Merruan pubblicati nel semiufficioso Constitutionnel di ...
Leggi Tutto
LUNADORO, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque il 28 nov. 1575 a Siena da Orazio di Girolamo e da Ottavia Germani. Il padre era esponente di una famiglia di recente aristocrazia del Monte dei riformatori, [...] per l'acquisto di 3000 volumi di Vangeli in lingua araba, una quota della società tipografica e un quarto en Italie, VIII, Paris 1730, pp. 151-406 (contiene la traduzione francese della Relatione( del L.); G. Viviano Marchesi, La galleria dell'onore(, ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] 1878-1881) (Roma 1890), dedicata ai precedenti diplomatici dell'impresa francese su Tunisi del 1881, compilata su incarico di F. Crispi alla promozione dello studio e dell'insegnamento della lingua italiana, e allo sviluppo di iniziative commerciali. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] il 1690 e il 1691 fu in Italia, paese di cui aveva ormai dimenticato la lingua, per vedere suo figlio, Louis-Charles, principe di Turenne, che serviva nell'esercito francese di Catinat e che l'anno successivo sarebbe morto per le conseguenze di una ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] in quanto, nato e cresciuto nel paese, ne conosceva la lingua e soprattutto godeva del "conocimiento, confiança y afecto de los cantones , nonostante la fattiva collaborazione dell'ambasciatore francese Puysieulx, sembrò che la missione affidata al ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...