GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] redatto in due copie, in cui spicca la descrizione della ricca biblioteca, peculiare per l'abbondanza di testi in linguafrancese, canzoni di gesta e poemi.
Ebbe, oltre ai due figli legittimi, Alda, morta durante la pestilenza che infierì nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] , a cura di M. Rosada, Venezia 1972, pp. 5-7, n. 1; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 22 s.; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., IV ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] 1275, data alla quale le Estoires siinterrompono.
La sola opera conosciuta del C. è una cronaca di Venezia, in linguafrancese, dalle origini al 1275, che il primo editore intitolò arbitrariamente Cronique des Veniciens e che meglio, in assenza di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] Sancti Franc. Xav. Carmina..., Bononiae 1640; L'uso delle passioni del rev. Francesco Senò [Senault] tradotto dalla linguafrancese nell'italiana, Bologna 1662; Oraz. per l'Immacolata Santissima Concezione di Maria Vergine..., Roma 1663; Seneca della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 184 s.; M. da Canal, Les Estoires de Venise, Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972, pp. LXIV n. 3, 355-373; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] comunque essenzialmente nel servire da legame tra la Chiesa italiana, di cui era un "anziano", e la comunità di linguafrancese: ogni volta che un problema non poteva esser risolto nell'ambito della prima egli lo sottoponeva all'attenzione della ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1653, le nipoti Mazzarino si trattennero ad Aix-en-Provence fino all'inizio del 1654, in modo da essere istruite nella linguafrancese e nelle usanze di corte sotto la guida di Laura Vittoria Mancini, ora duchessa di Mercoeur. Passata a Parigi, la M ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Lefebvre: cfr. Auriol, II, p. 338).
In effetti il D. non rivelò neppure doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la linguafrancese e poche altre nozioni essenziali alla bisogna. Le prime due missioni non sembrano aver lasciato traccia se non quella ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la sua nomina a maestro di linguafrancese, storia e geografia in un educandato femminile allarmava, infatti, le autorità pistoiesi che consideravano il fatto come un'"invasione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sociali, la cui unica iniziativa fu la pubblicazione, per circa un anno e mezzo, di un bollettino settimanale in linguafrancese, L'Observateur, sul quale il F. scrisse numerosi articoli di argomento politico, culturale e religioso.
Fallì, invece, il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...