MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1653, le nipoti Mazzarino si trattennero ad Aix-en-Provence fino all'inizio del 1654, in modo da essere istruite nella linguafrancese e nelle usanze di corte sotto la guida di Laura Vittoria Mancini, ora duchessa di Mercoeur. Passata a Parigi, la M ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Lefebvre: cfr. Auriol, II, p. 338).
In effetti il D. non rivelò neppure doti diplomatiche. Apprese quanto bastava la linguafrancese e poche altre nozioni essenziali alla bisogna. Le prime due missioni non sembrano aver lasciato traccia se non quella ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] sorvegliarlo e a render conto al governo del.suo comportamento. Nel '35, la sua nomina a maestro di linguafrancese, storia e geografia in un educandato femminile allarmava, infatti, le autorità pistoiesi che consideravano il fatto come un'"invasione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] sociali, la cui unica iniziativa fu la pubblicazione, per circa un anno e mezzo, di un bollettino settimanale in linguafrancese, L'Observateur, sul quale il F. scrisse numerosi articoli di argomento politico, culturale e religioso.
Fallì, invece, il ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] de St.-Martin conte di Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e sette figli: Flaminio, delicato poeta di linguafrancese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo, Gaspare, Cesare, Filippo.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibl. Nat.,Fonds français, nn. 3195, 3236 ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] frontiera con la Francia. All'inizio di ottobre la crisi interna francese e le contrarie disposizioni di Luigi Filippo stornavano la crisi.
Alla d'Aosta la formazione di maestri in linguafrancese ed opponendosi all'abolizione del certificato di buon ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] e alle doti che in generale doveva aver dimostrato di possedere, l'elemento che favorì il M. fu la conoscenza della linguafrancese. Messosi in luce presso il re di Francia, Luigi XI, il M. ne divenne segretario e consigliere dal 1468. Nell'estate ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, p. 43, n. LXV; M. da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 208-221, 224-227, 232 s., 240 s., 244 s., 312-315 ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] . Seguì gli studi di grammatica, retorica e filosofia, apprendendo anche gli elementi di geometria, della linguafrancese ed esercitandosi nella calligrafia. Abbandonò ben presto la carriera ecclesiastica per dedicarsi agli impieghi civili. Il ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] (Chambéry, 17 luglio 1726-ivi 15 giugno 1797), emerito agronomo e pioniere delle teorie fisiocratiche, introdusse nella linguafrancese il termine "assolement" [rotazione] e pubblicò, nel 1744, un Essai sur l'amélioration de l'agriculture dans ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...