Quebec
Québec
Provincia del Canada. Dopo la vittoria britannica nella guerra dei Sette anni raccolse gli antichi sudditi francesi della vallata del San Lorenzo e si vide riconosciuta importanti diritti [...] e religiosi. Grazie allo sviluppo economico dell’asse fluviale e di Montréal attrasse una robusta immigrazione, non soltanto di linguafrancese, e acquisì un peso demografico e politico assai alto. A partire dagli anni Sessanta del 20° sec. ha ...
Leggi Tutto
(fr. Valais; ted. Wallis) Cantone della Svizzera meridionale (5224 km2 con 298.580 ab. nel 2008); capoluogo Sion. Si estende su tutta la valle del Rodano, dalle sorgenti del fiume fino al suo sbocco nel [...] del Sanetsch che affluendo alle Sarine e all’Aar appartengono al bacino del Reno. La popolazione è di linguafrancese (nella parte occidentale) e tedesca (nella parte orientale). Praticati l’agricoltura (vite, cereali, frutta) e l’allevamento; un ...
Leggi Tutto
Académie française Istituzione sorta (1629 ca.) dalle riunioni di un gruppo di letterati e organizzata regolarmente per opera di Richelieu, che nel 1635 ne divenne ‘protettore’ e le affidò il compito di [...] e poesia dell’Institut creato nel 1795, riorganizzata da Napoleone (1803) con la classe di letteratura e linguafrancese dello stesso Institut, fu restaurata dalla monarchia nel 1816. Le ‘poltrone’ (fauteuils) sono 40 (i ‘quaranta immortali ...
Leggi Tutto
Cronista (n. 1155 circa - m. Messinopoli, Tessaglia, 1215 circa). - Fattosi crociato nel 1199, prese parte alla conquista di Costantinopoli (1204) e, per le sue qualità di negoziatore e di guerriero, fu [...] nominato maresciallo di Romania. Negli ultimi anni della sua vita scrisse l'Histoire de la conquête de Constantinople (relativa agli anni 1198-1207), la prima cronaca in linguafrancese, notevole per il rigore storico e la sobrietà stilistica. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] la tradizione classica europea, nelle variazioni del modello psicanalitico, tra Freud e Jung, che informa una produzione saggistica francese (o in linguafrancese) di consolidato prestigio, con G. Bachelard e Ch. Mauron, J.-P. Richard e G. Poulet, J ...
Leggi Tutto
VILLEHARDOUIN, Geoffroi de
Mario Niccoli
Maresciallo della Champagne, uomo d'arme e storico della quarta crociata, nato circa il 1150-52. Quasi nulla sappiamo della sua vita all'infuori della sua partecipazione [...] Bonifacio di Monferrato, V. dettò La conquête de Constantinople. Morì a Messinopoli nel 1213.
V. è il primo storico in linguafrancese. La sua opera (La conquête de Constantinople, edita a cura di Natalis de Wailly, Parigi 1872; testo e nuova ...
Leggi Tutto
SENGHOR, Léopold Sédar
Salvatore Bono
Uomo politico, poeta e letterato senegalese, nato a Joal il 9 ottobre 1906. Di famiglia cristiana, fu educato da missioni cattoliche a Joal e a Dakar; compiuti [...] 1973 e nel 1978), svolgendo un'intensa attività internazionale.
La sua produzione poetica, espressa in una raffinata linguafrancese (alla cui tradizione letteraria S. resta molto legato), è ispirata ai valori della negritudine. Principali raccolte ...
Leggi Tutto
ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] turco. Protetto da Reshīd Pascià, fu nominato nel 1855 segretario nella cancelleria privata del sultano. Studiò la linguafrancese e assimilò idee occidentali. Avversato dal ministro ‛Ālī Pascià, fu allontanato da Costantinopoli e mandato mutaṣarrif ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] della capitale. Sono presenti nel G. circa 50.000 Europei, per quasi un quarto Francesi, e numerosi immigrati da altri paesi africani di idioma francese, lingua ufficiale dello Stato.
La densità demografica media è assai bassa (poco più di 5 ab ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] parlano diversi idiomi: l’haussa, il djerma, il poular (parlato dai Fulbe) e il tamachek (Tuareg), oltre al francese, lingua ufficiale.
Per quanto riguarda la religione, prevale l’islamismo, ma circa il 10% degli abitanti pratica culti animisti.
Il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...