(basco Euskaldunak) Gruppo etnico localizzato nei Pirenei occidentali, e più precisamente nei Paesi B. e, in parte, in Navarra e, sul versante francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici (Bayonne, [...] di leader e militanti ETA, frutto di azioni di polizia congiunte francesi e spagnole effettuati nel 2008 e nel 2009. Solo nell' il basco continuatore, insieme alle lingue caucasiche, delle lingue mediterranee preindoeuropee. Nel sistema fonetico ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] i modi di vita e a parlarne la lingua. In altre parole ci si attende che diventino 'buoni Francesi', condizione per essere assimilati a tutti i Francesi e ottenere la nazionalità francese. Tale programma ha funzionato con soddisfazione finché il ...
Leggi Tutto
Genere
Simona Piccone Stella
Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza [...] , coniato nell'area anglosassone (gender) e tradotto in lingua italiana con genere, attualmente viene accettato e usato, sia dell'università di Verona, e quello riunito intorno alla francese L. Irigaray. Sull'altro versante, nel quale fioriscono ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] merci. A titolo comparativo, si può notare che sulla rete francese, estesa poco più del doppio di quella italiana, v'è sessione e consiste nelle prove scritte d'italiano, matematica, lingua straniera e in un colloquio pluridisciplinare su tutte le ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] intendeva riferirsi alla classificazione dei popoli in base alla loro lingua (la parola etnografia era stata usata alla fine del Settecento le donazioni di opere d'arte da parte dello Stato francese nel corso dell'Ottocento e del Novecento. La storia ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] arrivo del postmodernismo: il tentativo di far parlare una lingua comune, ispirata alla storia dell'architettura più o meno protette da un sistema di vele montate su tiranti, e in quello francese di J.-P. Viguier e J.-F. Jordy, elegante struttura a ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] , si è attualmente propensi a connetterlo con l'antico francese haraz, haras, "allevamento di cavalli e deposito di stalloni" (M. Cortellazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua italiana, 1985).
Una volta trasferito il termine dall'ambito ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] punto di vista, temi attuali e stimolanti come il rapporto tra industria e letteratura, il dibattito su lingua e dialetto, l'analisi della francese école du regard e le prime avvisaglie di discussione nel Verri, diretto da L. Anceschi, sulla nuova ...
Leggi Tutto
MORIN, Edgar
Sandro Bernardini
MORIN, Edgar (pseud. di Nahoum, Edgar)
Sociologo francese, nato a Parigi l'8 giugno 1921. Laureato in lettere e diritto all'università di Tolosa, nel 1945 divenne capo [...] dell'ufficio della propaganda presso il governo militare francese in Germania. Tornato a Parigi nel 1947, fu 5ª, 1987); Penser l'Europe (1987, trad. it., 1987). In lingua italiana è apparso Turbare il futuro. Un nuovo inizio per la civiltà planetaria ...
Leggi Tutto
etnologia
Adriano Favole
Lo studio delle società umane nella loro varietà
L'etnologia è una disciplina che nasce nel corso del 19° secolo come studio delle società extraeuropee, dei loro usi e costumi. [...] almeno un anno, nella società che vuole studiare. Egli impara la lingua locale, abita in genere con una famiglia del posto, cerca di quali differenze esistano tra le diverse società. L'etnologo francese Arnold Van Gennep, per esempio, scoprì che in ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...