Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] moderna sono definiti dalla loro appartenenza nazionale - lingua, cultura e politica statale proprie di un determinato Heinrich Gottlob Justi. Nell'ambito dell'illuminismo scozzese e francese si affermò l'idea di una storia universale articolata in ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] italiana non sono state oggetto di una politica di assimilazione alla maggioranza di lingua tedesca.
Il caso francese illustra bene quanto sia difficile adattare i meccanismi di uno Stato repubblicano - vero e proprio meccanismo di assimilazione ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] molto diffuse sono lo spagnolo, il russo, l'arabo, il portoghese, il francese. In certi paesi si parla più di una lingua. In Sudafrica, per esempio, ci sono 11 lingue ufficiali: sono l'inglese, l'afrikaans, l'isizula e altre, per noi ancora più ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] la sua influenza a Mircea Eliade, la cui opera, apparsa in francese nel 1951 e tradotta in inglese nel 1964, è stata la Rouget, 1990², p. 57), che non ha equivalenti nelle lingue dei popoli che praticano lo sciamanesimo. Il suo principale difetto ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] .
Di Cesare, D., Introduzione a W. von Humboldt, La diversità delle lingue, Roma-Bari 1991, pp. XI-XCVI.
Feyerabend, P., Against method, (tr. it.: Noi e gli altri. La riflessione francese sulla diversità umana, Torino 1991).
Winch, P., The idea ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] il De civilitate morum puerilium; il testo venne tradotto in varie lingue e fu ampiamente imitato. Già il titolo dell'opera è poco prima della Rivoluzione tra la nobiltà di corte francese le maniere a tavola diventano per certi aspetti simili ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] pedagogica di questa festa sarà fortemente sentita dalla Rivoluzione francese, che mirerà a costruire un popolo libero anche per scelta, non più di quanta ne abbia per la lingua che parla". Dunque il momento organico egualitario in realtà nasconde ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] : per esempio, le chiese, le scuole, la lingua e la rete di diffusione delle informazioni formano la Europa, per esempio, una serie di periferie interfaccia si snoda lungo il confine francese dalle Fiandre, a nord, alla Valle d'Aosta e a Nizza, a ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] nei paesi di lingua tedesca. Nell'antropologia americana, austriaca e tedesca l'utilizzazione di questo concetto 'nocciolo strutturale' si rivela l'influenza della scuola sociologica francese, in particolare delle tesi di Émile Durkheim e Marcel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] attirarono le aspre critiche dei giornali e dei colleghi di lingua tedesca.
Chiamato nel 1913 ad assumere il prestigioso incarico di dai motivi polemici elaborati dal sindacalismo rivoluzionario francese, ebbe modo di esprimere il proprio disincanto ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...