DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] cattolicesimo. In realtà il D., mentre era riuscito a potenziare le posizioni cattoliche nella parte meridionale di linguafrancese del Vallese, lasciò una situazione ancora fluida nei territori tedeschi dove era stato possibile solo contenere ma non ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] sacerdotale, avvenuta a Lodi il 14 marzo 1620, il G., che conosceva bene la linguafrancese, fu destinato alla prima comunità barnabita del nuovo collegio francese di Montargis con il compito di insegnare materie letterarie. Vi restò per un triennio ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] occidentali, ma non riuscì a far garantire completamente i diritti scolastici dei cattolici, in particolare di quelli di linguafrancese.
Le continue scaramucce linguistiche minarono più volte l'autorità del F., che si rese inoltre inviso a molti ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] risulti a prima vista evidente: ché i Saggi... overo discorsi naturali, politici e morali figurano "trasportati dalla linguafrancese nell'italiana per opera di Marco Ginammi" (Venetia 1633: il testo, ammodernato nella grafia, verrà ristampato da ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1672; Bologna 1674; Venezia 1679) - la seconda delle quali sarà la più diffusa in Italia - e nel 1680 una traduzione in linguafrancese (edita da Th. Amaulry in Lione). Nei secoli XVIII e XIX fu di moda ricomprenderne l'epitome nelle collezioni di ...
Leggi Tutto
LÉGER, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 2 febbr. 1615 a Villasecca, in Val San Martino, da Jacques e Catherine Laurens, che godevano di una certa posizione nella Comunità.
Il padre era sindaco [...] , i beni confiscati e la condanna a morte eseguita in effigie.
Il L. accettò allora la proposta della comunità di linguafrancese di Leida che lo aveva richiesto come pastore. A novembre consegnò alla Biblioteca di Ginevra i documenti della Chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] parentela con Gerardo di S. Croce di Gerusalemme (futuro papa Lucio II) non è provata.
La sua conoscenza della linguafrancese - nonché del metodo scolastico nel risolvere problemi complessi di cui G. diede prova durante il suo cardinalato - mostra ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ) e la prolusione, per l'anno sociale 1774-75, sulla "predicazione dei santi apostoli". Nel frattempo, buon conoscitore della linguafrancese, cominciò a tradurre il Traité de la prière publique... del giansenista J.J. Duguet (Paris 1707) e raccolse ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Cesare Nicolò (Nicolao)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lucca nella seconda metà del sec. XVII da nobile famiglia, dopo aver passato l'infanzia nella città natale, ove compì i primi studi, fu [...] ,e riformatore del monastero della Trappa della stretta osservanza di Cistello raccolta da quella che ha scritta in linguafrancese il signor abbate di Marsollier canonico della catedrale di Uzes pubblicata nell'idioma italiano dall'abbate Nicolao ...
Leggi Tutto
CEVOLI, Florida (al secolo, Lucrezia Elena)
Giuseppe Pignatelli
Undicesima di quattordici figli, nacque a Pisa l'11 nov. 1685 dal conte Curzio, figlio di Domenico, e da Laura della Seta. Ebbe un'educazione [...] pittura e nel ricamo e ottima conoscitrice della linguafrancese, tornò in famiglia, ma mostrò subito una lungamente i piedi delle novizie e "le ingiunse di lambire con la lingua i suoi sputi che erano per terra" (Positio super virtutibus..., p. ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...