CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] Libro quarto delle rime di diversi eccellentissimi autori nella lingua volgare (Bologna, Giaccarelli, 1551, p. 216 de Francesco da Milano,con la Canzon de li Uccelli,la Bataglia francese et altre cose... Libro primo (Venezia A. Gardano, 1546); ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] maestro a cui viene attribuito un trattato di musica pratica in lingua italiana.
Così come accade per la maggior parte dei compositori cui si associa la raggiunta indipendenza dalla tradizione francese delle tecniche e dello stile italiani in campo ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] il cosiddetto "cartello" fra le società di autori francese, inglese, austriaca e italiana, allo scopo di garantire (1964), Bella (1966). Non meno fortunata fu la produzione in lingua, di cui si ricordano: Tu, solamente tu!, Quel motivetto che mi ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] trasferì a Firenze, allo scopo di approfondire la conoscenza della lingua italiana. Qui venne a sapere che Jommelli non si trovava lo stesso Burney, che gli fece avere - tramite il console francese - altri libri offerti in dono al L. dall'editore ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] in Čajkovskij l'interprete commosso dell'elegia russa, e nel francese Petipa un ligio e fertile maître de menus plaisirs. L' D. "divenne quasi il traduttore delle idee di Čajkovskij nella lingua di Petipa", e il musicista lo rispettava "corne amico e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] importanti personaggi del panorama politico e musicale dell'Europa di lingua tedesca.
Nel 1772 il M. incontrò a Vienna Ch. prima di questa revisione, i Pensieri del M. erano stati tradotti in francese da M.-A. Désaugiers (L'art du chant figuré de J.-B ...
Leggi Tutto
LIVIGNI, Filippo
Mario Armellini
Nulla si conosce con certezza dei natali e della vita del L.: è tuttavia probabile che la nascita si debba collocare intorno alla metà del sec. XVIII.
Il L. è a tutt'oggi [...] Schmidl, e sulla sua scorta altri biografi). Analogamente, il buon eloquio francese di Bettina e Giannetto ne I viaggiatori felici, e soprattutto la parodia poetica in quella lingua d'una scena da pastorale héroïque, e i riferimenti critici al tenore ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] ebbero poi una brillante carriera musicale.
Profondo conoscitore della lingua tedesca, Pollini effettuò la traduzione di testi di interesse e romantici di scuola tedesca, italiana, russa, scandinava e francese.
Il primo si tenne il 13 febbraio 1890 e ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] direttore del collegio de Cantorcillos. Nello stesso anno sposò una francese (di cui non si conosce il nome) dalla quale compenso di 60.000 reali.
Il C. compose opere anche in lingua spagnola e per tutto il lungo periodo del suo soggiorno in Spagna ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] e vi rimase dal 1746 al 1747, come maestro di cappella nell'ospedale della Pietà, dove fece eseguire il suo oratorio in lingua latina Adonias. Pare che subito dopo abbia dimorato per lo più a Vienna.
Il 24 nov. 1753 l'elettore di Baviera Massimiliano ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...