COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] Cocchi, che furono presto inserite fra i testi di lingua dell'Accademia della Crusca.
Il volumetto comprende dieci lezioni il corso impresso agli eventi dall'intervento militare francese; ciò spiega come gli ambienti fiorentini vedessero in ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] nello Studio padovano, incaricato di tradurre in italiano le sezioni portoghese e francese. La stampa della traduzione, benché arricchita da un quinto volume in lingua italiana, fu bloccata per intervento della Compagnia di Gesù. La prima redazione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] a Parigi: suo compito era quello di convincere i politici francesi che stavano assumendo il potere, e in particolar modo l’amico attraverso l’espansione dei commerci, delle industrie, della lingua, delle arti, in breve tramite l’affermazione di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] copie agli amici, e che un certo abbé Fativel, francese, se ne appropriasse, ripubblicandola a Parigi nel 1826 come albanese, l'arabo e l'inglese, e da quest'ultima lingua fece traduzioni per M. Minghetti. Invecchiando divenne un personaggio un ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] e, a causa della sua incerta conoscenza della lingua, tradotte in francese dal Morellet.
Allo scritto del 1767 arrise un edizioni va segnalata almeno quella fatta subito uscire a Milano in francese a cura di P. Verri, mentre nel dicembre 1769 il ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] 520-526; Sulle terminazioni nervose nellamucosa e nelle ghiandole sierose della lingua dei mammiferi, in Atti della R. Acc. delle scienze di . 835-857, in coll. con A. Panasci (anche in francese, in Archives ital. de biologie, XIV [1891], pp. 240 ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] deisoccorsi medici, che ebbe 3 edizioni e fu tradotto in francese; il Trattato di terapia speciale; le memorie sul chinino e concernente temperatura e colore della cute, aspetto della lingua, frequenza e profondità del respiro, ritmo e forza ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] e lusinghieri consensi l'attività concertistica. Nella capitale francese conobbe Elsa Maria Janni, affermata solista di 307-310, in collab. con G. Vogel; Invasione della lingua da parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] lavoro: tanto i dizionari quanto l’opinione di francesi e toscani «versatissimi nel loro idioma» (p. Chiesa, La nascita della letteratura piemontese, in Piemonte: Mille anni di lingua, di teatro e di poesia, Atti del Convegno..., Vercelli... 1997, ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] si ricava che egli lesse avidamente un opuscolo, in lingua spagnola, di Nicolás Monardes, dal quale fu indotto a proprietà della radice. Di qui lo scritto del D., tradotto tra l'altro in francese da P. Tolet e pubblicato a Lione (M. Jove) nel 1572.
Il ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...