FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] propria emozione; una prosa fatta di vocaboli comuni, di una lingua di tutti i giorni, elevata a linguaggio poetico solo per confortati dalla loro rivalutazione o "scoperta" dell'impressionismo francese, la preferenza da essi data al paesaggio e alla ...
Leggi Tutto
Indiane, letterature
Giuliano Boccali
Le prospettive di studio e gli studi sulle l. i. sono soggetti da almeno tre decenni a un processo di revisione profonda e, d'altra parte, di completamento sul [...] i testi indiani, se esistenti, ma anche con quelli delle lingue di traduzione.
Un altro aspetto dell'immenso lavoro di completamento potrebbero essere per un bambino europeo italiano e francese e contemporaneamente ungherese e finlandese). Ne deriva ...
Leggi Tutto
VIGNY, Alfred de
Mario Fubini
Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] noi sembra piuttosto un adattamento della materia shakespeariana alla lingua o al gergo classicistico (più infelice è la . Imbriani, B. Croce ebbero a giudicarlo il massimo dei poeti francesi della sua età.
Ediz.: Øuvres, Parigi 1837-39; Les destinées ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] Tesi, considerate l'atto fondativo dello strutturalismo linguistico. La lingua vi è presentata come ca-ratterizzata da diverse funzioni statunitense E. Showalter (n. 1941); laddove in ambito francese, sulla scorta della lezione di J. Kristeva (n. ...
Leggi Tutto
Sud-Est asiatico, letterature del
Irma Piovano
Maria Citro
I Paesi del Sud-Est asiatico presentano sostanziali differenze sia sul piano politico e sociale, sia per il sistema economico, per la libertà [...] dalla globalizzazione, come la predominanza della lingua inglese, la diffusione dei valori occidentali Truong (n. 1946; Manh dat lam nguoi nhieu ma, 1990; tradotto in francese, nel 1996, con il titolo Des fantômes et des hommes).
La letteratura ...
Leggi Tutto
Turca, letteratura
Rosita D'Amora
La situazione culturale e letteraria turca si presenta agli inizi del 21° sec. quanto mai complessa e articolata, poiché riflette il coesistere al suo interno di molteplici [...] politica, sono apparsi in italiano, dall'edizione francese Méditerranéenne? (in Le Méditerranée turque, 2000), Turchia si segnala l'emergere di una letteratura prodotta in lingua tedesca da turchi residenti in Germania. Tali opere esplorano le ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] per migliorare le sue capacità deduttive e la familiarità con la lingua), quello dell'umanista nei confronti della scienza si è fatto verità". O evidenziate da Ballard nella prefazione all'edizione francese, datata 1974, di Crash: "lo scrittore non ha ...
Leggi Tutto
VERDAGUER i SANTALO, Jacint
Carlo BOSELLI
Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] letteratura catalana, veniva poi tradotto in quasi tutte le principali lingue moderne e anche in latino: in italiano da L. non solo letterario, ma anche autobiografico, tradotto poi in francese, in tedesco e in italiano da monsignor Pietro Benedetti, ...
Leggi Tutto
VAZOV, Ivan
Enrico Damiani
Scrittore bulgaro, nato a Sopot il 27 giugno 1850, morto a Sofia il 22 settembre 1921. Dal padre, mercante, fu iniziato al commercio. A Kalofer, presso il padre di Hristo [...] nel 1868 a Plovdiv, comincia a interessarsi della letteratura francese e traduce pagine di Lamartine, Victor Hugo e Béranger. .
Bibl.: La bibliografia su V. è molto copiosa in lingua bulgara. Inoltre in tutti i trattati di storia letteraria si ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Bruno Basile
Filologo, critico e storico della letteratura e della cultura, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 23 marzo 1924. È professore ordinario di Letteratura italiana presso [...] 1981, che presentava una felice silloge di Scritti sull'arte del poeta francese in una nuova versione italiana. Da segnalare infine anche le riviste dirette da R. (Convivium, Lingua e Stile, Intersezioni) che si sono fatte, in tempi diversi, garanti ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...