• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1500 risultati
Tutti i risultati [5055]
Biografie [1500]
Letteratura [800]
Storia [648]
Lingua [498]
Religioni [320]
Geografia [226]
Arti visive [246]
Diritto [232]
Temi generali [225]
Musica [148]

Buttitta, Ignazio

Enciclopedia on line

Buttitta, Ignazio Poeta dialettale siciliano (Bagheria, Palermo, 1899 - ivi 1997); autodidatta, esercitò da giovane i più umili mestieri, per poi darsi al commercio; avverso al fascismo (nel 1922 capeggiò una sommossa di [...] popolo siciliano (Lu pani si chiama pani, 1954, con trad. in lingua di S. Quasimodo; La peddi nova, 1963; Lu trenu di lu le motivazioni originali della sua poesia (tra l'altro tradotta in francese, russo, cinese, ecc.): Io faccio il poeta (1972); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLAPESCE – BAGHERIA – FASCISMO – PALERMO – CRISMA

Battàglia, Salvatore

Enciclopedia on line

Battàglia, Salvatore Filologo e critico italiano (Catania 1904 - Napoli 1971). Ha insegnato dal 1938 filologia romanza nell'univ. di Napoli e dal 1961 letteratura italiana nella stessa università. È stato redattore dell'Enciclopedia [...] , B. de Ventadorn, ecc.), sulla letteratura francese antica, sulla letteratura castigliana, sulla letteratura italiana e del Novecento; ha diretto fino alla morte il Grande dizionario della lingua italiana (dal 1961, voll. I-VII). Tra le sue opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LIRICA PROVENZALE – RINASCIMENTO – UMANESIMO – BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battàglia, Salvatore (5)
Mostra Tutti

Bo, Carlo

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Sestri Levante 1911 - Genova 2001), dal 1939 prof. di lingua e letteratura francese nell'univ. di Urbino, della quale fu, dal 1950, rettore; dal 1984 senatore a vita della [...] Repubblica. Si è occupato di letteratura italiana, francese, spagnola, specie contemporanea, svolgendo una intensa attività di critico militante (su Il Frontespizio, Letteratura, La Fiera letteraria, L'Europeo, Corriere della sera), dapprima come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIUSEPPE DE LUCA – SESTRI LEVANTE – ERMETISMO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bo, Carlo (2)
Mostra Tutti

Bédarida, Henri

Enciclopedia on line

Critico letterario (Lione 1887 - Parigi 1957) e italianista fra i più noti, fu a lungo in Italia, lettore a Bologna, ufficiale del Corpo di spedizione francese sul fronte italiano nel 1915-18, professore [...] negli istituti francesi di Firenze e di Napoli; quindi, dal 1935, fu professore di lingua e letteratura italiana alla Sorbona. Diresse la Revue des études italiennes. Oltre a tre volumi sulla storia di Parma (Parme et la France de 1748 à 1789; Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SORBONA – FIRENZE – BOLOGNA – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bédarida, Henri (1)
Mostra Tutti

Gower, John

Enciclopedia on line

Gower, John Poeta inglese (Kent 1325 circa - Southwark 1408). Il suo primo poema notevole, scritto in francese, è lo Speculum meditantis o Mirour de l'omme, al quale seguì Vox clamantis, poema in latino, in cui, prendendo [...] di sentimento e bellezza poetica. Il nome di G. è rimasto associato a quello di G. Chaucer, quale primo scrittore in lingua inglese. Tuttavia egli rimane a un livello nettamente inferiore; la sua poesia, per lo più pesante e prolissa, ha interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – OTTOSILLABI – SOUTHWARK – LATINO – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gower, John (1)
Mostra Tutti

Moréas, Jean

Enciclopedia on line

Moréas, Jean Pseudonimo del poeta Ioànnis Papadiamandòpulos (Atene 1856 - Parigi 1910), greco di nascita ma di lingua e di educazione francese. Con i primi versi (Les Syrtes, 1884; Les cantilènes, 1886) si impose come [...] ), suo capolavoro, si allontanò sempre più dalle forme decadenti e simboliste per avvicinarsi ai principî dei classici greci e francesi. Fondò l'École Romane che richiamò numerosi poeti, tra i quali soprattutto Ch. Maurras. Scrisse anche la tragedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISTA – PARIGI – ATENE – ÉNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moréas, Jean (1)
Mostra Tutti

Gullberg, Hjalmar

Enciclopedia on line

Gullberg, Hjalmar Poeta svedese (Malmö 1898 - Stoccolma 1961). Muovendo da una duplice esperienza letteraria, classica e cristiana (I en främmande stad "In una città straniera", 1927; Sonat "Sonata", 1929; Andliga övningar [...] visionario, la scepsi moderna e la mistica cristiana, in una lingua a un tempo aulica e quotidiana fino al gergo. La un'importante attività di traduttore (il teatro classico greco, francese, spagnolo, la grande poesia antica e moderna). Accademico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – SVEZIA – MALMÖ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gullberg, Hjalmar (1)
Mostra Tutti

Verdinois, Federico

Enciclopedia on line

Verdinois, Federico Scrittore e giornalista (Caserta 1844 - Napoli 1927); fu per qualche tempo direttore del Giornale di Napoli, collaboratore del Fanfulla di Roma con lo pseudonimo di Picche, e dei più importanti giornali [...] insegnò per molti anni nell'Istituto orientale di Napoli, dapprima lingua e letteratura inglese, poi russa. Più che per gli operosità di traduttore (circa trecentocinquanta versioni), dal francese, inglese, tedesco, norvegese, polacco, e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – POLACCO – TEDESCO – ITALIA – PUŠKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdinois, Federico (2)
Mostra Tutti

Colette, Sidonie-Gabrielle

Enciclopedia on line

Colette, Sidonie-Gabrielle Scrittrice francese (Saint-Sauveur-en-Puisaye, Yonne, 1873 - Parigi 1954). Col suo primo marito, H. Gauthier-Villars (Willy), pubblicò i romanzi della serie di Claudine (Claudine à l'école, 1900; Claudine [...] scrivere. Nei suoi molti libri prevale una sottile ricerca psicologica, che si esprime stilisticamente per mezzo di una lingua pura, asciutta e precisa, anche se ricca di una sensibilità propriamente femminile: Dialogues de bêtes (1905); La retraite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – YONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colette, Sidonie-Gabrielle (3)
Mostra Tutti

Celan, Paul

Enciclopedia on line

Celan, Paul Pseudonimo del poeta di lingua tedesca Paul Antschel (Cernăuti, Bucovina, 1920 - Parigi 1970). I genitori, di madrelingua tedesca, morirono in campo di concentramento nazista, ed è questa la prima esperienza, [...] , di cui C. intese farsi testimone. Dal 1947 a Vienna; poco dopo si stabilì a Parigi, assumendo la cittadinanza francese; studioso di germanistica e glottologia, insegnò all'École normale supérieure. Morì suicida. Riassumendo in sé le suggestioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – GLOTTOLOGIA – BUCOVINA – CERNĂUTI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Celan, Paul (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 150
Vocabolario
francéṡe
francese francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lìngua
lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali