MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] segnalava il ricorrere di questo stile in altre due bibbie di origine francese, della fine del sec. 12° (Parigi, BN, lat. Val-de-Choux, di Mores e, infine, in alcuni libri in lingua romanza, una parte dei quali è da collegare al mecenatismo della ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] più generale presenta il libro di F. Papazóglou, La cité macedonienne à l'epoque romaine, Skopje 1957, in lingua serba con riassunto in francese, sul quale però cfr. anche il commento di Ph. Petsas, in Makedonikà, VII, 1967, p. 283.
Edessa (῎Εδεσσα ...
Leggi Tutto
EGITTOLOGIA
G. Botti
(v. anche egiziana, arte). Questa denominazione designa la disciplina che studia lo svolgimento della storia e civiltà dell'Egitto antico, a partire dal periodo preistorico all'epoca [...] numero (1-31), dato già dal sacerdote e storico egiziano di lingua greca, Manetone, vissuto sotto il regno dei due primi Tolomei. Presentansi preceduto, con parziali risultati raggiunti, dall'arabista francese S. de Sacy (1758-1838), dall'archeologo ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di
Antonella Sbrilli
La natura protagonista dell’opera d’arte
Anche se l’arte figurativa ha di solito posto in primo piano la rappresentazione di uomini e storie, la natura ha esercitato [...] e figure di pastori: è il paesaggio ideale immaginato dall’artista francese Claude Lorrain, che visse a lungo in Italia e influenzò i e un legame con la propria cultura. Nei paesi di lingua tedesca, i maggiori artisti, fra cui Caspar David Friedrich e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ad essa facevano capo le strade di una possibile invasione francese dalla valle dell'Ebro e dal golfo di Guascogna. che l'Ordine lo ascrisse nelle sue file come cavaliere della lingua d'Italia, concedendogli una rendita annua di 130 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
Almendros, Nestor
Stefano Masi
Direttore della fotografia spagnolo, nato a Barcellona il 30 ottobre 1930 e morto a New York il 4 marzo 1992. È stato uno dei protagonisti della Nouvelle vague, alla quale [...] . Dopo la parentesi italiana, tornò come insegnante di lingua spagnola a New York, dove frequentò gli ambienti del il cinema all'attività di operatore per documentari didattici della televisione francese. Fu il successo del film More (1969; Di più, ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] , re della Frigia.
Gli scavi, compiuti per dieci anni dall'Istituto Francese di Archeologia di Istanbul, hanno portato alla luce i resti di una armonia.
Sulla facciata si vedono molte iscrizioni in lingua frigia, non decifrate. Una di esse menziona ...
Leggi Tutto
SPAETANTIKE
R. Bianchi Bandinelli
Il termine Spätantike fu introdotto nella letteratura archeologica e storico-artistica quale estensione del termine Spätrömisch, cioè tardo-romano, consueto, alla fine [...] antichità". Manca tuttora una esatta corrispondenza nel linguaggio critico francese.
Si indica con questo termine l'arte di quell rimasta limitata al soggetto e non si è diffusa nelle altre lingue occidentali.
Bibl.: Si veda la bibl. alle voci Riegl e ...
Leggi Tutto
Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR
U. Scerrato
Capoluogo della provincia omonima, è la città più importante dell'Afghanistan dopo Kābul. È posta fra i fiumi Arghandab e Tarnak nel territorio [...] Chandragupta, esso ci attesta soprattutto, con l'uso vivo della lingua dei Greci, la parte di primo piano da essi svolta poco noto. Lo scavo più importante è quello eseguito dalla Missione Archeologica Francese a Mundigak, circa 70 km a N di K. (J. ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo
Giovanna Casadei
Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] del tempo, la familiarità con A. Sacchi e con il pittore francese P. Mignard, l'amore, quasi il fanatismo, per l'arte 1623 e pubblicata a Venezia nel 1629 (accanto alla lingua colta del protagonista compaiono i dialetti napoletano e bergamasco), e ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...