Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] che dedica alla poesia degli altri, con amorosa attenzione ai giovani, e alla traduzione dai poeti francesi). Ed è opera antica e nuova nell’eleganza della lingua. Chi scrive ha avuto la ventura di incontrare la bellezza (poteva anche morire), e ha ...
Leggi Tutto
La filologia, scriveva Immanuel Kant, è la conoscenza critica dei libri e delle lingue. Intesa in questo senso, la filologia non sarà solo la disciplina tecnica che insegna a editare criticamente i testi [...] saperi che può includere la linguistica, la storia della lingua, del libro e della letteratura, la paleografia e la contesa tra due studiosi, il tedesco Arthur Pakscher e il francese Pierre de Nolhac, e divenne presto una questione politica in un ...
Leggi Tutto
«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] di un Provenzano scrivente, la sua κοινή διάλεκτος (una lingua comune), mostra gli strumenti del mestiere di scrittore e attraverso il periscopio di un sottomarino». Se lo scrittore francese ripercorre le tappe dell’esistenza di Dick come un’indagine ...
Leggi Tutto
Sergio Russo ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze dell’interpretazione con una tesi sull’Illuminismo di Leonardo Sciascia. Ha pubblicato una monografia su Carmelo Samonà e alcuni saggi su Alfieri, [...] Piazzese, Camilleri. Dopo aver insegnato Linguafrancese, adesso insegna Italiano e Storia al Liceo. ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] nella propaganda dell’estrema destra, soprattutto nei Paesi di lingua tedesca, Germania e Austria; ma in Germania era già che remigration era entrata nella propaganda del Front national francese già negli anni Novanta del Novecento.In Italia, la ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] anche date importanti, festose o tragiche, come 4 novembre, 25 aprile, 8 marzo, 2 giugno, 14 luglio (per la storia francese), 12 ottobre (la scoperta dell’America da parte degli europei, data considerata la fine dell’epoca medievale), o 11 settembre ...
Leggi Tutto
Bruno GibertIl mio magico pentolone delle meraviglieTraduzione dal francese e adattamento di Daniele MartinoTorino, Giralangolo - EDT, 2025 C’era una volta un libro che conteneva 4 milioni di storie. «È [...] da approfondire in un’aula della scuola primaria o per offrire spunti da cui partire per analizzare e giocare con la lingua in una scuola di italiano per stranieri. Si possono approfondire il significato delle parole, le parti del discorso, la ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] (Deonimici dal mondo), sono numerosi i termini e le espressioni citate relative all’ambito gastronomico provenienti dalla linguafrancese (per cui cfr. anche Frosini-Lubello 2023; Lubello 2012): sono stati ricordati nantoes, i ‘vini prodotti nella ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Grecismi (Michele Napolitano) – o prese in prestito dalle lingue moderne con le quali l'italiano è entrato in contatto nel corso della storia – Germanismi (Sergio Lubello), Francesismi (Roberta Cella), Iberismi (Federico Milone), Anglicismi (Riccardo ...
Leggi Tutto
Sono un insegnante di italiano come lingua straniera e avrei alcune domande sull’uso della maiuscola per le discipline scolastiche e universitarie. Da quanto so, si dovrebbe usare la maiuscola quando ci [...] su alcuni punti specifici: Se voglio dire che ho studiato Francese a scuola o all’università, seguendo questa logica dovrei usare la maiuscola. Tuttavia, se mi riferisco a lingue che ho imparato al di fuori del contesto scolastico oppure come ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...