Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] , per esempio, «la non obbligatorietà di esprimere il pronome soggetto» (a differenza di ciò che accade in altre lingue romanze come il francese, o non romanze come l’inglese, p. 19); «la preferenza dell’ordine determinato-determinante» (ad es., all ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] consapevole. Quasi tutti sanno, genericamente, che c’è chi parla francese nella Valle d’Aosta/Vallée d'Aoste o il tedesco in Alto alloglossia (la presenza in uno Stato di una o più lingue diverse da quella principale e più diffusa, parlate da una o ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] o «stronzate»). Interessante la contrapposizione di registri: la lingua che il killer-comunicatore adopera stride con il linguaggio : propone, semmai, l’italiano parlato da un’attrice francese (Noée Abita) e da un’italiana con origini tedesche ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] -298 del II tono, dal programma scritto in francese dall’archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di in musica, 1772 e in altre fonti coeve.Per spostarci dalla lingua in prosa a quella poetica, a cavaliere tra tradizione e innovazione, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] Trasmesso in Italia da numerose versioni di tramite francese, il testo incontra grande favore, soprattutto nella 7 Rocco Luigi Nichil, Nomi, miti e rivoluzioni. Deonimici da altre lingue, tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8 Luca D’Anna, Le donne ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] d’eccezione sia nella letteratura italiana – specie per la Rettorica e il Tesoretto – sia in quella francese, poiché in Francia scrisse probabilmente, in lingua d’oïl, il Tresor, una vasta enciclopedia universale che ebbe grande successo e che espone ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] Articolo 31, ma vanta una lunga tradizione in italiano e nelle lingue da cui la parola proviene, l’inglese e prima ancora lo spagnolo frequente in molte lingue: si pensi al francese Marianne, personificazione della Repubblica Francese, poi assunto ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] raffinate, molti autori si divertono a giocare con la lingua attraverso il nome proprio.Nel Segreto del bosco vecchio di ; poi, non bastandogli questo vezzeggiativo, le appioppò il nome francese, Angèle e molto spesso lo ingentilì e lo abbreviò in ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] la faccenda in scherzo. Oggetti e strumentiProprio come in francese (FEW 6/1, 387a), diversi ritrovati tecnologici attraverso i tempi, Brescia, Morcelliana, 1963.TLIO = Tesoro della Lingua Italiana delle Origini Il ciclo Figli di un nome proprio. Un ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] divenne Castell’Aragonese; fu provvisoriamente Castel Francese nel periodo di occupazione francese (e come tale è attestato in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria12 Onda su onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali della guerra di corsa (Tunisi, Tripoli,...
Scrittore algerino di lingua francese e araba (Constantine 1929 - Grenoble 1989). Nato in una famiglia di intellettuali della tribù di Keblout, frequentò la scuola coranica, poi la scuola francese. Nel 1946 pubblicò la raccolta poetica, Soliloques,...