FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] : Corso elementare di geografia, Napoli 1834; Nuovo corso di geografia…, ibid. 1840; Grammatica francese, ibid. 1835; L'arte di pronunciare la linguafrancese, ibid. 1835; Manuale o guida per insegnare e apprendere facilmente e speditamente l'arte di ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] elogiativa dell'Origine (fasc. 30 dic. 1764, pp. 79-86), che sarebbe presto comparso il primo volume di un'edizione in linguafrancese. Ma prima che la traduzione fosse pronta per le stampe, l'abate Du Bignon - che in un suo soggiorno in Italia aveva ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] le dotte improvvisazioni recitate con successo in questo sodalizio, il L. continuò lo studio del greco e quello della linguafrancese presso il monastero dei padri foglianti della Pace situato nei dintorni della città, da qualche tempo meta formativa ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] come dattilografa. Fino all’età di otto anni studiò privatamente, acquisendo tra l’altro una buona padronanza della linguafrancese. Nel 1915 iniziò a frequentare la quarta classe elementare presso l’Istituto italo-inglese Crandon. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] del decentramento amministrativo; dell’interesse che esso immediatamente suscitò fa fede la pressoché immediata traduzione in linguafrancese (De l’organisation administrative du Royaume d’Italie), pubblicata a Parigi (1862) con una introduzione di ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] la stampa di alcune edizioni locali: alla fine del 1787 ebbe inizio una ristampa in linguafrancese a Maastricht; nel febbraio 1788 nacque una ristampa in lingua tedesca ad Augusta; una ristampa italiana fu promossa all'inizio del 1790 a Bergamo e ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] si trovavano in gran numero anche esponenti delle altre comunità etniche del Paese (italiani, francesi, maltesi, spagnoli, ebrei di lingua italiana o di linguafrancese); i rapporti più stretti li ebbe comunque con un gruppo di militanti al cui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] 1653, le nipoti Mazzarino si trattennero ad Aix-en-Provence fino all'inizio del 1654, in modo da essere istruite nella linguafrancese e nelle usanze di corte sotto la guida di Laura Vittoria Mancini, ora duchessa di Mercoeur. Passata a Parigi, la M ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] mai bassi e volgari o moralmente mediocri, per l'orditura. Quanto allo stile, però, considerava la lingua italiana più vicina alla perfezione della linguafrancese, anche per l'uso del verso sciolto, che anch'egli adottò invece di quello rimato; nei ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] , a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. 20 s., 53, 57, 63; Martin da Canal, Les estoires de Venise. Cronaca veneziana in linguafrancese dalle origini al 1275, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, pp. 4 s., 88-91, 108 s., 112-119, 126-133, 138 ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...