DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] e ai viaggi. Soggiornò infatti a lungo in Svizzera e soprattutto in Francia, dove s'impadronì alla-perfezione della linguafrancese.
Si ricorda a proposito l'aneddoto onde Maria Carolina Murat soleva dire: "Quando parlo col Montrone, mi pare di ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Cino (Pacifico)
Alessandra Cimmino
Nacque a Montedinove (Ascoli Piceno) il 25 luglio 1899 da Giosuè - piccolo imprenditore, combattente in Francia nel '70 con la Legione garibaldina - e Celsa [...] presidenza dell'accademico di Francia André Maurois, la Fondazione Del Duca, con borse annuali destinate ad autori di linguafrancese perché realizzassero le loro opere nelle migliori condizioni; primo vincitore fu in quell'anno F. Marceau.Nel 1953 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] i Normanni di Francia e d’Inghilterra e nella Curia regia di Palermo la conoscenza della linguafrancese divenne indispensabile. Tra gli intellettuali francesi del seguito di Stefano di Perche spiccava Pietro di Blois, che fu precettore di Guglielmo ...
Leggi Tutto
MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] tornato da Parigi, con il quale progettò – senza esito – di mettere in scena a Venezia opere teatrali in linguafrancese. Di Casanova, frequentato insieme con il fratello Bernardo, fu stretto amico e da lui forse iniziato alla massoneria; sarebbero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] a cura di R. Cessi - F. Bennato, Venezia 1964, pp. 184 s.; M. da Canal, Les Estoires de Venise, Cronaca venez. in linguafrancese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972, pp. LXIV n. 3, 355-373; F. Thiriet, La Romanie vénitienne au ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] comunque essenzialmente nel servire da legame tra la Chiesa italiana, di cui era un "anziano", e la comunità di linguafrancese: ogni volta che un problema non poteva esser risolto nell'ambito della prima egli lo sottoponeva all'attenzione della ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] aver frequentato i corsi di linguafrancese e teoria musicale presso l’istituto Giosuè Carducci (1912-13), studiò dapprima alle scuole tecniche (1914-17) e poi all’istituto tecnico Caio Plinio Secondo. Nello stesso periodo si dedicò alla sua ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] fratello maggiore del C., Giuseppe Raimondo Pio.
Con l'aiuto del fratello, il C. s'impadronì rapidamente della linguafrancese, superando anche le difficoltà che incontrava nello studio della matematica a causa della scarsa preparazione avuta. Il 19 ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] presso i locali della Biblioteca civica di Lovere (dotata di decine di volumi, per la maggior parte in linguafrancese, prevalentemente riguardanti le tecniche metallurgiche di lavorazione del ferro e dell'acciaio).
La qualità delle produzioni del G ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] e traducendo lui stesso opere inglesi, come quelle di Rudyard Kipling, Charles Dickens e Lewis Carroll, o di linguafrancese, come quelle di Anatole France e Maurice Maeterlinck. Sul piano artistico consentì al fumetto di diffondersi in Italia ...
Leggi Tutto
francese
francéṡe (ant. franzéṡe) agg. e s. m. e f. [dal fr. ant. franceis, françois, mod. français]. – 1. agg. a. Della Francia, repubblica dell’Europa centro-occid.: il popolo f.; popolazioni di lingua f.; la moda f.; i profumi f.; la cucina...
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione...